Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Camera on board: caratteristiche e guida acquisto

Helmet cam, anche definita camera on board, piccolo breviario per districarci nella scelta.

Principali caratteristiche tecniche.

Sicuramente una onboard camera utilizzerà un sensore CMOS per l'acquisizione dell'immagine. Maggiore è il numero di megapixel migliore sarà la risoluzione possibile e soprattutto la dimensione finale del filmato, che sarà visualizzabile in ampie finestre o direttamente a schermo intero senza distorsioni dovute alla dimensione dei pixel che la compongono.
Altra caratteristica saliente nella scelta di una mini cams sarà il framerate, il numero delle immagini al secondo che andranno a formare il video, maggiore sarà il numero più fluido risulterà il video durante la visualizzazione, senza scattare troppo.
Interessante valutare il formato del file in uscita, spesso Avi, visualizzabile sul pc e, in base a modello e dotazione di accessori e cavi, direttamente su tv.
Molto importante valutare la quantità massima di memoria che sarà utilizzabile, da cui dipende direttamente la lunghezza della registrazione consentita.

Aspetti positivi

Sicuramente determinanti per quanto riguarda il prezzo, le varie caratteristiche spesso fanno si che sia valido il discorso più spendo meglio spendo.
Ovviamente il desiderio di chi si avvicina ad un kit camera è quello di poter effettuare dei filmati in azione ed ottenerli con la migliore qualità possibile. Anche vero che si possono trovare alcuni compromessi tra prezzo e prestazioni. Incidono di molto i materiali utilizzati, sicuramente un board video in plastica avrà meno resistenza ma sarà più economica di una in alluminio o magari titanio. Per esempio se impiegata per ski & snow la solidità avrà la sua importanza, ma non tutti gli utilizzi saranno così invasivi e quindi la scelta del materiale dovrebbe essere valutata attentamente. Come pure la possibilità di avere dei led o piccole luci alogene per poter effettuare filmati anche in cattive condizioni di luce o direttamente al buio. Non sempre necessario e come sempre caratteristica che incide notevolmente sul prezzo. Quasi tutte al contrario vengono indicate come impermeabili, sicuramente impiegabili in caso di umido o pioggia, valutare attentamente la descrizione per utilizzo in subacquea. Ovviamente importante per un discorso di portabilità la durata della batteria, la possibilità eventualmente di sostituirla e di reperirne quindi in vendita. Ultima ma non meno importante, la dotazione di accessori dedicati.

Aspetti negativi

Un articolo del genere alletta sicuramente utenti più disparati, col desiderio di realizzare filmati in momenti particolari. Da tener presente che se confrontiamo le caratteristiche di modelli a basso costo con quelle dei cellulari che abbiamo in tasca ci rendiamo conto che il nostro telefono ha sicuramente potenzialità maggiori. Quindi se abbiamo provato a realizzare e visualizzare filmati, soprattutto a schermo intero, ci rendiamo conto che per una certa qualità sarà necessario un investimento ancora elevato.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Plantronics Supra Plus cuffia H261: test prodotto

Plantronics supra plus cuffia h261: test prodotto

Per chi parla tante ore col telefono di casa e nel frattempo vuole le mani libere per continuare a fare altre cose, la cuffia plantronic supra plus h261 è quello che fa per voi. in questa piccola guida qualche informazione utile su questa fantastica cuffia.
Sony KDL: modelli e specifiche tecniche

Sony kdl: modelli e specifiche tecniche

In questo articolo si andranno a confrontare tre modelli di televisori sony appartenenti alla serie kdl. é inutile descrivere la qualità dei prodotti di casa sony, vista la reputazione che ha da sempre avuto la casa giapponese, sfornando sempre prodotti di alto profilo.