Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Carta di credito, cosa fare in caso di smarrimento o furto?

A chi rivolgersi, dove inoltrare la denuncia, cosa fare dopo il blocco della carta di credito.

Chi informare e dove inoltrare la denuncia di smarrimento o furto

Il memorandum che illustriamo qui di seguito, può essere molto utile nel caso si dovesse verificare il furto o lo smarrimento della propria carta di credito.
E' opportuno che il possessore della carta, faccia una fotocopia fronte retro della stessa in modo che, in caso di denuncia, tutti dati siano subito a portata di mano.
Si consiglia di conservare con cura questa fotocopia che non va assolutamente portata in giro in quanto, in caso di smarrimento, i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare delle frodi. Le azioni da fare sono enumerate in base alla priorità: 1) Chiamate immediatamente l'ufficio blocchi della vostra banca o quello della società emittente; ciò impedirà un uso fraudolento della carta di credito da parte di terzi.
E' consigliabile annotare il numero verde dell'ufficio blocchi o ritagliare il tagliandino che viene consegnato con la carta di credito. Se non ricordate il numero della carta di credito quando telefonate all'ufficio blocchi, non importa, vi faranno delle altre domande per procedere alla vostra identificazione. Elenco dei numeri utili delle principali società emittenti: * CartaSi
800-15-16-16 +39.02.3498.0020 (dall'estero); * UniCreditCard
800.07.87.77 +39.945.80.64.686 (dall'estero) * Bankamericard
800.207.167 +39.0432.744.106 (dall'estero) * Visa
800.82.20.56 +39.02.45.40.37.68 (dall'estero) Per conoscere i numeri di telefono tutte le altre società emittenti, consultare il sito: [[Cms.moneynet.it/|http://cms.moneynet.it/]]

A chi presentare la denuncia

2) Presentate denuncia: a) alla questura o a un commissariato;
b) ad una stazione dei carabinieri;
c) alla polizia municipale. Ricordate che il verbale di denuncia non deve essere consegnato alla banca nè inviato alla società emittente, ma conservato ed esibito solo se richiesto.
E' bene sapere che il blocco della carta è irreversibile, pertanto in caso di furto o smarrimento, la carta bloccata non può essere riattivata.
Se dopo il blocco, ritrovate la vostra carta di credito, annullatela tagliandola a metà, è comunque inservibile! La società emittente provvederà, nel giro di qualche giorno, ad inviare, presso il vostro domicilio, una nuova carta di credito tramite posta raccomandata assicurata.
Per la sostituzione della carta, non è previsto alcun addebito. Bisogna informare la propria agenzia? Nel momento in cui si blocca la carta di credito, inizia la procedura che porta all'emissione di una nuova carta, pertanto informare la propria agenzia non è necessario.
Ricordiamoci che quando parliamo con l'ufficio blocchi, stiamo parlando con la banca.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Linea di credito al consumo, cos'è e quali finanziamenti comprende?

Linea di credito al consumo, cos'è e quali finanziamenti comprende?

Il credito al consumo, o prestito al consumo, è un'attività finanziaria regolata da direttive europee (90/88/cee e 87/102/cee) e dalla relativa legge italiana di recepimento (n.142 del 19/2/92). quest'attività è in continua espansione, anche nel nostro paese, sebbene fino ad oggi il trend italiano di questo tipo di finanziamento è stato inferiore rispetto alla media degli altri paesi europei.
Cassa di Risparmio del Veneto: informazioni e filiali

Cassa di risparmio del veneto: informazioni e filiali

La storia di un istituto di credito è importante, perché rappresenta il bigliettino da visita, la propria carta d'identità, il passato, il presente e la proiezione verso il futuro, in breve la crescita, l'evoluzione. la cassa di risparmio del veneto s.p.a. è una banca che fa parte del gruppo intesa sanpaolo.