Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Mutuo ristrutturazione prima casa: come accedere al prestito

Un mutuo per la ristrutturazione di casa segue le stesse regole generali dei mutui per acquisto e quindi si potrà scegliere fra un mutuo a tasso fisso o variabile. Nel nostro articolo daremo un'indicazione sulla documentazione necessaria e faremo un preventivo per questo tipo di mutuo.

Documentazione

La Banca a cui ci rivolgiamo vi chiederà il preventivo della ristrutturazione da effettuare che deve essere richiesto alla Ditta che svolgerà i lavori.
Il preventivo dovrà essere molto particolareggiato per permettere alla Banca di valutarlo al meglio con ogni singola voce di spesa indicata nel dettaglio.
Se la ristrutturazione va a modificare la struttura portante dell'edificio sarà necessario allegare anche il progetto redatto da un professionista regolarmente abilitato, l'autorizzazione del comune a svolgere i lavori ( se la ristrutturazione necessità di concessione edilizia) o la denuncia di inizio attività.
La differenza riguarda la tipologia di opere: se la ristrutturazione riguarda una manutenzione ordinaria basterà il preventivo, se si farà una manutenzione straordinaria occorre la denuncia di inizio attività se infine la ristrutturazione riguarda grandi opere serve la concessione comunale.
Qualora la ristrutturazione sia contestuale all'acquisto le Banche potranno concedere l'importo sommando il valore dell'immobile con quello della ristrutturazione. Ad esempio se l'immobile costa 80 mila euro e la ristrutturazione 20 mila, la Banca, che generalmente concede fino all'80% del valore, vi potrà dare l'80% di 80 mila +20 mila ovvero 80 mila euro.
Il vantaggio nel chiedere un mutuo per una ristrutturazione e non i finanziamenti per la casa è nei tassi di interesse sicuramente più bassi.

Preventivo per mutuo ristrutturazione

Per valutare la banca per mutui ristrutturazione abbiamo utilizzato l'ormai noto sito mutuionline che confronta le offerte di numerose banche sia tradizionali che online. L'utilizzo del sito è utile anche per l'acquisto di una casa in quanto sono varie le tipologie di proposte offerte da questo sito la cui società di gestione è persino quotata presso la Borsa valori di Milano.
Abbiamo ipotizzato un lavoratore a tempo indeterminato di 30 anni che vuole fare lavori per una spesa di 30 mila euro su un appartamento che ne vale 180 mila e desidera rimborsarlo in 15 anni.
Basta inserire i dati e il sistema calcola il mutuo migliore per le esigenze del potenziale cliente.
La scelta dei tassi per il mutuo è fondamentale anche per il mutuo ristrutturazione e quindi abbiamo preso in considerazione sia il tasso fisso che quello variabile.
I risultati per il tasso fisso sono stati (prime tre posizioni) per il fisso:
Banca Popolare rata 227,36;
BNL rata 231,03
Banca Carige rata 240,28 per il tasso variabile: Banca Popolare rata 199,61
BNL rata 201,48;
Banca Carige rata 206,24; Buon lavoro a chi deve iniziare i lavori!

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Conto Arancio e Mutuo Arancio: i vantaggi dell'offerta di ING Direct

Conto arancio e mutuo arancio: i vantaggi dell'offerta di ing direct

La ing direct n.v., con i suoi 23 milioni di clienti, è la banca online più grande del mondo ed è presente nel nostro paese dal 2001, anno in cui si è affermata nel mercato dei prodotti di risparmio con il cosiddetto conto di deposito conto arancio. e solo pochi anni dopo ha lanciato anche i mutui arancio.
Guida al calcolo della cessione del quinto dello stipendio

Guida al calcolo della cessione del quinto dello stipendio

Il d.p.r. 5 gennaio 1950 n. 180 disciplina la cessione del quinto dello stipendio. esso è una particolare forma di prestito personale caratterizzata dalla trattenuta diretta, in busta paga, delle rate.
Carte di Credito con rimborso a rate, informazioni

Carte di credito con rimborso a rate, informazioni

Le carte di credito con rimborso rateale, meglio conosciute come carte "revolving", si sono molto diffuse negli ultimi anni. tutti gli istituti bancari (e tutte le finanziarie) le propongono ai loro clienti. ma in cosa consistono? il loro utilizzo conviene davvero?