Casse Home Theatre Wireless, guida all'acquisto
Il cinema a casa propria non è più un lusso di pochi: con tutti i nuovi televisori in commercio, con i lettori DVD in alta qualità e con gli impianti HomeTheatre sempre più potenti, è possibile crearsi una sala cinematografica personale nel proprio salotto. L'impianto Home Theatre, utilizzato per ascoltare l'audio ad alta definizione in modalità surround e in diversi tipi di codifica come il Dolby Digital, necessita di alcuni diffusori, detti comunemente "casse", per riprodurre l'audio.
/wedata%2F0023413%2F2011-06%2F21-home-theatre-sound-system-Isolated-on-white.jpg)
Come scegliere delle casse wireless per l'Home Theatre
Da qualche anno, grazie allo sviluppo della tecnologia wireless (senza fili), sono in commercio degli impianti home theatre che utilizzano delle casse wireless. Specifichiamo fin da subito che se le casse non funzionano a batteria, allora il cavo di alimentazione di ogni cassa è necessario e qualche filo per casa ancora c'è. Quindi iniziamo col dire che se dovete acquistare delle casse wireless le dovrete posizionare vicino ad una presa elettrica per collegare il filo della corrente e sta a voi la scelta estetica.
Le casse wireless sono in grado di collegarsi al sistema per l'home theatre in diversi canali, in modo tale che ognuna abbia una certa risposta di frequenza. Ad esempio un subwoofer dovrà essere collegato nel canale dei bassi e via dicendo. Per questo motivo dobbiamo scegliere delle casse audio wireless che abbiamo risposte in frequenza a seconda della loro posizione. Altra cosa importante è la potenza in watt: quando si utilizza un amplificatore con i cavi bisogna tenere delle casse che hanno una potenza del 50% in più rispetto all'uscita del segnale. Le casse wireless, invece, sono preamplificate (sono attive) e quindi non rischiano di rovinarsi per l'eccessiva potenza in Watt: l'unico accorgimento sarà quelle di acquistarle della potenza che più ci fa comodo (se siamo in un ambiente all'aperto, ad esempio, scegliamole di una potenza superiore).
L'estetica dei diffusori attivi è molto importante visto che gli impianti home theatre oltre ad essere funzionali sono belli da vedere: possiamo scegliere casse in plastica, in alluminio o in legno a seconda dei gusti, ricordando che a materiali diversi corrispondono diverse sfumature del suono.
Vantaggi e Svantaggi
Gli impianti wireless sono una tecnologia abbastanza innovativa e per questo motivo dovremo diffidare dalle casse che vengono vendute a prezzi stracciati. Dovremo anche stare attenti quando ci vengono proposte delle casse per il dolby digital per PC, che ovviamente rispondono a frequenze diverse da quelle usate negli impianti per l'Home Theatre. Lo svantaggio principale è che se tra il sistema e le casse c'è un altro apparecchio elettronico, possono risultare delle interferenza. Tuttavia, la tecnologia wireless è sempre in continuo miglioramento.
Tra le marche migliori troviamo JBL, LG, YAMAHA, SAMSUNG e PHILIPS.