Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cessione del quinto dello stipendio: informazioni e confronto offerte prestiti

Si può usufruire della forma di finanziamento del quinto dello stipendio, semplicemente con la busta paga.

Il finanziamento

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di finanziamento personale, che permette il prelievo dalla busta paga della quota del prestito, appunto un quinto dello stipendio. Questo tipo di finanziamento può avere una durata massima di 120 mesi (10 anni) e una durata minima di 24 mesi, il tasso d’interesse è fisso. L'importo della rata mensile è calcolato in base all'ammontare del TFR o della liquidazione, la quota è trattenuta direttamente sulla busta paga, non sono richieste garanzie diverse dalla busta paga come ipoteche e fidejussioni, rientra nei prestiti non finalizzati nel senso che non è un obbligatorio spiegare il perché del prestito. Possono richiedere questo finanziamento i dipendenti pubblici, i dipendenti di aziende private (che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato), i pensionati all'INPDAP e all'INPS. Per quanto riguarda i pensionati è prevista la copertura rischio vita che in caso di morte sarà l'assicurazione a estinguere il debito residuo.

Caratteristiche

Per accedere al prestito bisogna rivolgersi a una società di Mediazione creditizia che deve essere iscritta nell'albo tenuto dalla Banca d'Italia. Per i lavoratori dipendenti l'importo della cessione può aumentare fino ai due quinti dello stipendio grazie al prestito delega ovvero doppio quinto. Vista la garanzia che è data dalla busta paga, il prestito del quinto dello stipendio è rilasciato anche alla presenza di eventuali problemi di credito verificatesi in passato. Questo tipo di finanziamento permette di avere una somma che va, dai 3.000,00 ai 60.000,00 euro. Le caratteristiche che devono avere i richiedenti il prestito sono: - per i lavoratori pubblici, contratto di lavoro a tempo indeterminato e un'età tra i 18 e i 72 anni;
- per i lavoratori dipendenti di aziende private, contratto di lavoro a tempo indeterminato ed età
compresa tra i 18 e i 65 anni per le donne 60; - per i pensionati, INPS di anzianità o reversibilità e non devono superare l'ottantesimo anno di età
alla data di scadenza del finanziamento. Si possono richiedere i finanziamenti direttamente all'INPDAP oppure alla COMPASS.
Inoltre da segnalare la possibilità di farsi fare prestiti anche on line.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Internet Banking: come scegliere un conto online

Internet banking: come scegliere un conto online

Con home banking, o netbanking, che in italiano significa "banca casa", si intende quel servizio bancario che consente al cliente di effettuare operazioni bancarie direttamente da casa attraverso il collegamento internet. il servizio viene detto anche banca on-line o banca via internet.
Visa o Mastercard, confronto delle carte di credito

Visa o mastercard, confronto delle carte di credito

Prima di richiedere una carta di credito, spesso ci sorge il dubbio "visa or mastercard"? qual è migliore? a quale circuiti si appoggiano? non vi sono grandi differenze tra le due, sono tutte e due convenienti, ed è per questo che andrò a spiegare entrembe le carte di credito senza prediligere nessuna delle due.
Barclays Bank: prodotti e servizi

Barclays bank: prodotti e servizi

Con oltre 300 anni di storia finanziaria alle spalle, l’istituto di credito inglese della barclays bank è presente in oltre 50 paesi del mondo e negli ultimi 15 anni è riuscito ad affermarsi anche in italia. vediamo di seguito i servizi e i prodotti che propone alla sua clientela e che potrete trovare anche online sul sito barclays.it.
Finanziamenti agevolati per giovani imprenditori: informazioni e requisiti

Finanziamenti agevolati per giovani imprenditori: informazioni e requisiti

La nostra economia è costituita per una buona percentuale da piccole e medie imprese. negli ultimi anni questo campo viene agevolato dal nostro governo perché si è riscontrato che sono pochi i giovani che decidono di intraprendere tali attività poiché demoralizzati dalla crisi e dal pensiero delle spese che si dovrebbero affrontare per intraprenderla. è bene parlare delle agevolazioni che il nostro governo mette a disposizione come incoraggiamento e aiuto per intraprendere la carriera imprenditoriale e dare così una buona prospettiva di lavoro ai giovani.