Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cessione del quinto dello stipendio: informazioni e confronto offerte prestiti

Si può usufruire della forma di finanziamento del quinto dello stipendio, semplicemente con la busta paga.

Il finanziamento

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di finanziamento personale, che permette il prelievo dalla busta paga della quota del prestito, appunto un quinto dello stipendio. Questo tipo di finanziamento può avere una durata massima di 120 mesi (10 anni) e una durata minima di 24 mesi, il tasso d’interesse è fisso. L'importo della rata mensile è calcolato in base all'ammontare del TFR o della liquidazione, la quota è trattenuta direttamente sulla busta paga, non sono richieste garanzie diverse dalla busta paga come ipoteche e fidejussioni, rientra nei prestiti non finalizzati nel senso che non è un obbligatorio spiegare il perché del prestito. Possono richiedere questo finanziamento i dipendenti pubblici, i dipendenti di aziende private (che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato), i pensionati all'INPDAP e all'INPS. Per quanto riguarda i pensionati è prevista la copertura rischio vita che in caso di morte sarà l'assicurazione a estinguere il debito residuo.

Caratteristiche

Per accedere al prestito bisogna rivolgersi a una società di Mediazione creditizia che deve essere iscritta nell'albo tenuto dalla Banca d'Italia. Per i lavoratori dipendenti l'importo della cessione può aumentare fino ai due quinti dello stipendio grazie al prestito delega ovvero doppio quinto. Vista la garanzia che è data dalla busta paga, il prestito del quinto dello stipendio è rilasciato anche alla presenza di eventuali problemi di credito verificatesi in passato. Questo tipo di finanziamento permette di avere una somma che va, dai 3.000,00 ai 60.000,00 euro. Le caratteristiche che devono avere i richiedenti il prestito sono: - per i lavoratori pubblici, contratto di lavoro a tempo indeterminato e un'età tra i 18 e i 72 anni;
- per i lavoratori dipendenti di aziende private, contratto di lavoro a tempo indeterminato ed età
compresa tra i 18 e i 65 anni per le donne 60; - per i pensionati, INPS di anzianità o reversibilità e non devono superare l'ottantesimo anno di età
alla data di scadenza del finanziamento. Si possono richiedere i finanziamenti direttamente all'INPDAP oppure alla COMPASS.
Inoltre da segnalare la possibilità di farsi fare prestiti anche on line.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Cos'è il corporate banking

Cos'è il corporate banking

Il corporate banking è strettamente collegato alla corporate finance, elemento fondamentale nella gestione di una azienda a grandi livelli. la finanza, così come le banche, si occupa dell'aspetto meramente monetario nelle operazioni comunemente effettuate da un'azienda, e più in generale di tutte le risorse in entrata e in uscita, da un punto di vista della moneta.
Come accedere ai finanziamenti agevolati alle imprese

Come accedere ai finanziamenti agevolati alle imprese

Creare una nuova impresa non è cosa facile, soprattutto dal lato economico. non bastano buona volontà e impegno se non c'è la giusta liquidità. per questo gli enti pubblici hanno provveduto a creare un fondo per finanziare a fondo perduto le nuove imprese.