Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Finanziamenti agevolati per giovani imprenditori: informazioni e requisiti

La nostra economia è costituita per una buona percentuale da piccole e medie imprese. Negli ultimi anni questo campo viene agevolato dal nostro governo perché si è riscontrato che sono pochi i giovani che decidono di intraprendere tali attività poiché demoralizzati dalla crisi e dal pensiero delle spese che si dovrebbero affrontare per intraprenderla. È bene parlare delle agevolazioni che il nostro governo mette a disposizione come incoraggiamento e aiuto per intraprendere la carriera imprenditoriale e dare così una buona prospettiva di lavoro ai giovani.

Agevolazioni finanziarie

Le agevolazioni finanziarie sono concesse a chi avvia una nuova attività d’impresa e vengono erogate sottoforma di finanziamento a tasso agevolato o di contributo a fondo perduto.

Finanziamento a fondo agevolato

Il finanziamento a fondo agevolato è un prestito concesso ad un tasso d’interesse più basso di quello che solitamente si potrebbe ottenere dagli istituti bancari. Spesso prevede un periodo di preammortamento ossia, non vanno restituite le quote del capitale prestato ma solo gli interessi sullo stesso. Questi finanziamenti, però, devono essere sempre accompagnati da garanzie reali o personali e vengono erogati dopo che l’attività è stata avviata.

Contributo a fondo perduto

Il contributo a fondo perduto viene calcolato in percentuale delle spese ritenute ammissibili per l’attività e non prevede nessuna restituzione del capitale e né il pagamento degli interessi. Esso viene erogato nel momento in cui vengono presentate le fatture relative alle spese che si devono intraprendere o sono state intraprese per la costituzione dell’attività.

Requisiti

Per poter usufruire delle agevolazioni si deve essere in possesso di determinati requisiti. Il tipo di società che deve essere costituita deve essere una tra quelle di seguito elencate: società in nome collettivo, società semplice, società in accomandita semplice, società in accomandita per azioni, società per azioni, società a responsabilità limitata o società cooperativa. Una volta scelto il tipo di società bisogna tener presente che la maggioranza assoluta di giovani nell’impresa deve avere tra i 18 e i 29 anni e la sede legale, amministrativa e operativa deve situarsi nei territori di applicazione della legge. I giovani che possono ricevere tali finanziamenti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Per richiederli si deve compilare un apposito modulo di richiesta da spedire come raccomandata A/R o consegnato a mano presso la sede di Sviluppo Italia. Se si ha una mente intraprendente e spirito di iniziativa è bene informarsi per intraprendere un’attività imprenditoriale.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

I principali servizi per le imprese offerti dalle banche

I principali servizi per le imprese offerti dalle banche

Tutte le imprese, per svolgere le normali attività aziendali, (incassi, pagamenti, investimenti ecc.) necessitano, di servizi che ne semplifichino le operazioni, e ne accelerino i tempi di esecuzione. per far fronte a questo tipo di necessita, le imprese, come i privati si rivolgono nella maggioranza dei casi alle banche, che sono in grado di offrire, in merito, diverse tipologie di servizi. la finanza
Come ottenere finanziamenti tramite cessione del quinto

Come ottenere finanziamenti tramite cessione del quinto

La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito particolare, attraverso il quale si ha l’addebito in busta paga o pensione della rata. perciò viene chiamato “cessione”, in quanto la copertura non può superare un quinto dello stipendio (o pensione) del richiedente, al netto delle trattenute.
Come sapere i codici ABI e CAB delle banche

Come sapere i codici abi e cab delle banche

Oggigiorno la maggior parte delle transazioni importanti in denaro viene realizzata attraverso l’utilizzo dei conti correnti bancari. ogni conto ha la sua "carta di identità", rappresentata da una serie di codici, che potete leggere all'inizio del vostro estratto conto, tra i quali troviamo abi e cab. cosa significano e come è possibile trovarli.
Calcola il mutuo: guida pratica

Calcola il mutuo: guida pratica

Il mutuo rappresenta un prestito a media-lunga scadenza garantito da un'ipoteca iscritta su beni immobili di proprietà del richiedente.