Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cessione del quinto dello stipendio, informazioni sulla normativa vigente

Una forma di prestito personale studiata appositamente per i lavoratori dipendenti, è rappresentata dalla cessione del quinto dello stipendio.

LA NORMATIVA

La cessione del 5 per diversi anni, è stata regolata solo dalla Legge 5 gennaio 1950 n. 180 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1950 n. 895, questa normativa è stata poi, modificata nel 2004 dal comma 137 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2004 n. 311 e, in seguito, dall’art. 13bis della Legge 14 maggio 2005 n. 80, che ha convertito, con modificazioni, il Decreto Legge 14 marzo 2005 n. 35.
Nell’anno 2004, con la cosiddetta “Legge Finanziaria 2005”, al comma 137 art. 1 Legge 30 dicembre 2004, è stato modificato e integrato il Decreto del Presidente della Repubblica n. 180/50, il quale estende anche alle aziende private, mentre prima era valevole solo per la pubblica amministrazione, le disposizioni riguardanti il pignoramento e la cessione del quinto dello stipendio. Inoltre, dal 01/01/2005 i dipendenti statali possono avvalersi di altre forme di garanzia, anche assicurativa, diverse da quelle offerte dall’INPDAP.

MODIFICHE AL TESTO UNICO

Sono state apportate poi, ulteriori modifiche, anche al Testo Unico di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1950 n. 180. Esse riguardano: - per i lavoratori a tempo indeterminato, non è più necessario il possesso dell’anzianità minima di 5 o 10 anni di servizio; - la cessione di quote di stipendio può avvenire per un periodo non superiore a 10 anni, mentre prima, era possibile per periodi di 5 o di 10 anni in funzione dell’anzianità aziendale; - la cessione del V dello stipendio si estende anche, ai dipendenti a tempo determinato; - possono cedere 1/5 del loro compenso anche i lavoratori che hanno un rapporto di lavoro autonomo a carattere certo e continuativo, come per esempio, i collaboratori coordinati e continuativi e i lavoratori a progetto, purché la loro prestazione abbia una durata non inferiore ai dodici mesi.
Il D.P.R. 180/50, infine, prevede l'obbligo della copertura assicurativa a tutela dell' istituto finanziatore, nei casi di morte e di perdita del lavoro.
L'accesso a questo tipo di prestito personale, tramite la cessione del quinto, è vantaggioso perchè non richiede la giustificazione dello stesso e il tasso d’interesse è basso rispetto ad un finanziamento ordinario, poiché l’istituto di credito che eroga la somma, ha più garanzie, perchè la rata è prelevata direttamente dallo stipendio del suo cliente e in caso di fine rapporto di lavoro, dalla liquidazione maturata.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come ottenere dall'INPDAP un mutuo per acquistare la prima casa

Come ottenere dall'inpdap un mutuo per acquistare la prima casa

Gli iscritti al servizio inpdap che sono assunti con contratto a tempo indeterminato e i pensionati iscritti alla gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali da almeno tre anni possono richiedere un prestito per prima casa o di ristrutturazione all'inpdap. tale prestito non può superare i € 300.000,00 per l'acquisto della prima casa e i € 100.000,00 per la ristrutturazione, e può avere una durata di 10, 15, 20, 25 o 30.
Prestiti personali: le migliori banche e finanziarie a Milano

Prestiti personali: le migliori banche e finanziarie a milano

A causa della crisi economica degli ultimi anni, la richiesta di prestiti personali è cresciuta esponenzialmente, e con questa il numero di banche e finanziarie disposte a concederlo. nelle città si sono moltiplicati gli istituti finanziari e la figura professionale del mediatore creditizio è diventata una delle più ricercate. milano, città dell'economia e della finanza per antonomasia in italia, non fa eccezione; a chi rivolgersi?
Finanziamenti Agos: info e consigli utili

Finanziamenti agos: info e consigli utili

Agos offre un'ampia gamma di soluzioni di finanziamento, ma è comunque preferibile fare preventivi e valutare anche soluzioni alternative, prima di lasciarsi tentare dall'inviare una richiesta di finanziamento online.