Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come ottenere dall'INPDAP un mutuo per acquistare la prima casa

Gli iscritti al servizio INPDAP che sono assunti con contratto a tempo indeterminato e i pensionati iscritti alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali da almeno tre anni possono richiedere un prestito per prima casa o di ristrutturazione all'INPDAP. Tale prestito non può superare i € 300.000,00 per l'acquisto della prima casa e i € 100.000,00 per la ristrutturazione, e può avere una durata di 10, 15, 20, 25 o 30.

modalità di richiesta del prestito

Per accedere al prestito ogni richiedente, che può essere un iscritto o un familiare non deve possedere un'altra abitazione nello stesso Comune nel quale si vuole acquisire l'immobile o ad una distanza minima di 100 km, mentre i mutui per ristrutturazione saranno concessi se gli immobili si trovano fuori dal comune di residenza, purché questi siano registrati come prima casa. Il Consiglio di amministrazione dell'istituto stabilisce i tassi che al momento sono:
- per il tasso fisso 3,75% per tutto il periodo del mutuo;
- per il tasso variabile del 3,50% per il primo anno e dopo la terza rata viene calcolata in base all'Euribor a sei mesi, calcolato su 360 giorni, maggiorato di 90 punti, rilevato il 30 giugno o il 31 dicembre del
semestre precedente.
L'Istituto invia a beneficiari volta per volta il bollettino MAV precompilato, nel caso contrario dovranno comunque versare la propria quota tramite c/c postale riportando:
- i propri dati ( nome cognome e codice fiscale );
- riportare l'anno di concessione del mutuo;
- il numero della domanda;
- il periodo di riferimento della domanda. Entro trenta giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande verranno determinate le graduatorie approvate dall'Ufficio Provinciale e Territoriale che viene pubblicata sul sito dell'INPDAP per quindici. Gli eventuali ricorsi devono essere presentati nei suddetti quindici giorni al Direttore generale che nei trenta giorni successiva valuterà e apporterà modifiche alla graduatoria definitiva. Ogni beneficiario sarà avvisato tramite raccomandata A/R dall'Ente.

i non beneficiari

Chi non viene considerato beneficiario può ripresentare la domanda nel quadrimestre successivo senza riprodurre la documentazione necessaria ovviamente se non sono cambiati i requisiti. Sempre più sono i richiedenti mutui all'INPDAP tanto è che, nel 2006, l'Ente ha esaurito lo stanziamento dei fondi.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come accedere ai finanziamenti agevolati alle imprese

Come accedere ai finanziamenti agevolati alle imprese

Creare una nuova impresa non è cosa facile, soprattutto dal lato economico. non bastano buona volontà e impegno se non c'è la giusta liquidità. per questo gli enti pubblici hanno provveduto a creare un fondo per finanziare a fondo perduto le nuove imprese.
Finanziamento agevolato: gli incentivi per creare una nuova impresa

Finanziamento agevolato: gli incentivi per creare una nuova impresa

In questi ultimi anni c'è la possibilità di aprire una nuova impresa usufruendo degli incentivi previsti dalla normativa vigente in materia di "imprese e attività commerciali" che prevedono diverse forme di finanziamento agevolato. scopriamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Prestito delega: definizione e caratteristiche

Prestito delega: definizione e caratteristiche

Avete già un finanziamento acceso con la cessione del quinto e avete bisogno di un altro prestito per avere più liquidità? avete bisogno di somme maggiori di quanto potete ottenere accendendo un normale prestito personale? il prestito delega potrebbe essere la soluzione giusta per voi. vediamo insieme cos'è il prestito con delega di pagamento, come funziona e chi può accedere a questo servizio finanziario.