Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Chat IRC di Tiscali: canali, stanze e funzioni

La Chat IRC di Tiscali è una delle chat più note della rete sia perché completamente gratuita, sia perché non richiede alcuna iscrizione per accedervi; difatti, per poter iniziare a chattare, basta solo digitare il proprio nome ed il proprio pseudonimo ed il gioco è fatto, saremo dentro pronti a parlare con altre persone.

Le principali Funzioni

Come detto, la chat non richiede alcuna registrazione e quindi una volta inserito il nome ed il nick veniamo subito catapultati in quella che è una sorta di Home della chat, dove possiamo vedere quali funzioni utilizzare.
Sulla barra principale, in alto, ci appaiono le seguenti scritte: canale, stanza, chat privata, ricerca utente, cambia nick ed opzioni. Il primo tasto, canale, ci consente di creare un canale con un nostro titolo ed un nostro tema al pari della stanza. La chat privata, come indica il nome stesso, ci permette di chattare privatamente con una persona: basta inserire il nick nel pop up che si apre e creare la chat privata. Il cerca utente si rende utile laddove si conosca già il nome di un utente e lo si voglia cercare nel caos delle molte stanze e dei numerosi canali. Il cambia nick ci permette di cambiare il nostro nick all’occorrenza, mentre le opzioni servono solo a spuntare, nel caso non si desiderano, le opzioni sui messaggi di sistema o non si vogliano visualizzare gli smile.

I Canali della Chat

Il pannello sottostante all’elenco di funzioni ci fa apparire tre tasti il cui terzo è proprio Canali. Questo ci rimanda ad una lista che apparirà nel pannello sottostante che si suddivide in tre colonne: numero utenti, nome e tema del canale. La peculiarità del canale è che questi sono mondiali e quindi è facile trovare delle chat straniere a tema straniero e persone straniere con le quali conversare.
Purtroppo non avendo alcuna vera e propria moderazione ma solo una netiquette interna è molto facile incappare in canali il cui argomento vada oltre il gusto di chiacchierare online, ma basta saper riconoscere quali sono i canali giusti da quelli meno opportuni e si potrà chattare senza problemi.

Le Stanze della Chat

Il tasto Stanze, adiacente al Tasto Canali, ci catapulta in un pannello identico a quello descritto precedentemente e quindi diviso in tre colonne, numero utenti, nome e tema, ma in questo caso si riferisce alle stanze che sono prettamente se non unicamente italiane. Anche in questo caso non ci sono pannelli moderativi o moderatori ed è per questo che nella netiquette dell’Home page di Tiscali vengono consigliati alcuni accorgimenti per poter chattare senza incappare in qualche problema. In questo caso, tuttavia, la lingua sarà esclusivamente italiana.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Navman: come aggiornare il software

Navman: come aggiornare il software

Chi desidera aggiornare il software dei navigatori navman non deve fare altro che recarsi sul sito ufficiale, nevman.net, e qui procedere con il download del file specifico. vediamo, dunque, come fare.
Suonerie gratis, come scaricarle ed installarle su un cellulare Motorola

Suonerie gratis, come scaricarle ed installarle su un cellulare motorola

Le suonerie per il cellulare sono ormai diventate la peculiarità principale dei nostri telefoni. dalle musiche polifoniche a quelle cantate, vediamo nello specifico dove possiamo trovarle e gratis da scaricare ed inserirle in maniera semplice e veloce nel nostro cellulare, in questo caso nel motorola.
Carte telefoniche internazionali prepagate: come scegliere la più conveniente

Carte telefoniche internazionali prepagate: come scegliere la più conveniente

Quando si è all'estero per lavoro o come semplice turista, chiamare a casa o farsi chiamare risulta molto svantaggioso visti i costi elevati delle chiamate all'estero utilizzando i provider più comuni. le carte telefoniche prepagate internazionali servono proprio a dimezzare i costi e quindi a risparmiare sulle chiamate verso gli altri paesi. in commercio ci sono tanti tipi di carte prepagate, vedremo in quest'articolo da cosa si differenziano e come bisogna sceglierla.
GPS Garmin: guida all'acquisto

Gps garmin: guida all'acquisto

Al momento di scegliere il vostro navigatore gps, prestate molta attenzione alla sua “facilità d'uso”. molti negozi espongono e mettono a disposizione del pubblico dispositivi gps per consentire agli acquirenti di provarli, e sperimentali in prima persona. quanto è veloce l’attivazione/disattivazione del dispositivo? le icone rapide e la modalità di inserimento dell’indirizzo di destinazione sono chiare? la visualizzazione della mappa gps, la grafica e le istruzioni vocali si riescono a seguire facilmente durante la guida?