Chat gratuita: nascita ed evoluzione
I servizi di chat gratuiti sono da sempre una delle feature più apprezzate dai possessori di una rete Internet, in quanto permettono il dialogo in tempo reale con persone in qualsiasi parte del mondo. Partendo dalla loro nascita, analizziamo come tali servizi si sono evoluti nel tempo fino ad arrivare alle loro versioni odierne.
/wedata%2F0036895%2F2011-08%2FForum.jpg)
Nascita e sviluppo
Il concetto di chat nasce dagli SMS: la gestione dei messaggi testuali su cellulare è infatti, il primo segno concreto di conversazione a distanza, che verrà in seguito potenziato attraverso svariate migliorie per renderlo un vero e proprio servizio all'avanguardia e capace di mettere in contatto chiunque. Client di grande successo come MSN Messenger si sono evoluti negli anni per offrire un servizio di messaggistica istantanea sempre più completo, integrante anche una propria casella di posta elettronica (per comunicazione asincrona), oltre che la possibilità di condividere contenuti multimediali con il proprio interlocutore. L'avvento delle webcam ha reso possibile poter effettuare dialoghi non più limitati a testo scritto, bensì basati sul sonoro o addirittura una vera e propria videoconferenza: la chat con cam viene ospitata da un server autonomo che oltre a gestirne l'andamento si occupa anche della protezione assicurando il diritto alla privacy. Infine, è molto comune trovare portali WEB che propongono un servizio di chat ospitato sul proprio sito, di solito per contribuire al supporto della community di persone che si discutono di un determinato argomento trattato in forum o board virtuali.
Caratteristiche
La sperimentazione di nuove funzioni ha permesso di ottenere numerosi vantaggi, primo fra tutti la creazione di una chatroom dove poter dialogare in contemporanea con più persone. Questo rappresenta un enorme passo avanti nel sistema di comunicazione virtuale, in quanto non è più strettamente legato alle conversazioni fra utenti singoli ma si estende in modo da diventare strumento utile anche per fini lavorativi, come ad esempio una conferenza aziendale. La chat è, inoltre, causa principale della nascita di un linguaggio totalmente nuovo, farcito di abbreviazioni e simboli per accellerare l'invio di messaggi e che sfrutta dei caratteri speciali al fine di trasformarli in emoticons, ovvero delle particolari faccine con cui trasmettere un determinato stato d'animo. Molto utile anche il poter ricorrere a collegamenti ipertestuali per fornire gli indirizzi URL di determinate pagine WEB alle persone interessate, facilitando di conseguenza la condivisione di notizie e comunicati.
Servizi più conosciuti e difetti
I client di messaggistica attualmente più apprezzati sono Google Talk, Yahoo! Messenger, MSN Messenger e Skype: nonostante tutti offrano funzioni di carattere simile, allo stesso tempo possono essere soggetti ai medesimi problemi che minano la qualità del servizio quali attacchi virali, furto dei dati personali o vere e proprie truffe.