Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Che cos'è e come funziona il copyright

Approdato anche in Italia il copyright vanta di una specifica normativa. Pertanto tale articolo fornisce talune indicazioni utili per prevenire eventuali controversie giudiziali ed evitare la riproduzione illegale dell'opera realizzata.

Cosa è il copyright

Il termine copyright è di origine inglese e letteralmente vuol dire "diritto di copia". In altri termini, trattasi di quello che comunemente viene definito "diritto d'autore", soprattutto nei paesi del common law. In via meramente simbolica, si è soliti indicare il copyright con un cerchio contenente una c al suo interno oppure nel seguente modo "c".
Anche l'Italia, adeguandosi all'evoluzione normativa degli altri stati soprattutto di quelli appartenenti all'Unione Europea, dispone di un'apposita regolamentazione attualmente contenuta: - nella legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche che si sono rese necessarie anche per il recepimento delle direttive comunitarie;
- nell'articolo 2575 e seguenti del codice civile (libro quinto, nel titolo relativo alle opere dell'ingegno e delle invenzioni industriali). Tale normativa contiene innanzitutto un elenco meramente esemplificativo e non esaustivo di opere sottoposte al diritto d'autore e la spiegazioni di determinate denominazioni, oltre al sistema sanzionatorio in caso di violazione del predetto diritto. E in particolare sono gli arti 171 e seguenti a stabilire nel dettaglio le pene applicabili al caso di specie.

Come tutelarsi

In linea di massima, il diritto d'autore si acquista automaticamente con la realizzazione d'opera senza la necessità di alcun adempimento amministrativo, tuttavia nella realtà il deposito di un opera presso l'ufficio competente si rivela estremamente fondamentale. Infatti, in tal modo si può dimostrare non solo la paternità, ma anche la data di creazione dell'opera stessa e prevenire conseguentemente alcune controversie giudiziali. A tal proposito, nel settore legale si parla di prova di anteriorità in grado di consentire all'autore di far valere i propri diritti. In alcuni casi, poi, il deposito presso la SIAE è addirittura obbligatoria.
Anche il web offre numerosi siti che garantiscono la possibilità di registrare la propria opera in modo veloce. Per esempio il sito Copyright.it offre tale possibilità proteggendo così il patrimonio intellettuale dell'autore.
Ovviamente a seconda dell'opera che si vuole registrare, fotografie, libri inediti ecc, ci saranno regole differenti che dovranno di volta in volta essere conosciute da chi procede alla registrazione.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Breve guida alla compilazione del documento programmatico sulla sicurezza (DPS)

Breve guida alla compilazione del documento programmatico sulla sicurezza (dps)

La normativa, dalla legge n.675 del 1996 al decreto legislativo n.196 del 2003, ha vissuto un'accentuazione nella protezione della riservatezza del trattamento dei dati personali. su questa corrente l'introduzione del documento programmatico sulla sicurezza dei dati personali (abbreviato, dps), vediamo di cosa si tratta e come redigerlo.
Milano - Studi legali: come trovarli

Milano - studi legali: come trovarli

Trovare degli studi legali a milano, non è un impresa difficile, sono numerosi gli studi dislocati sul territorio. sapere che studio scegliere, dipende innanzitutto dalle nostre esigenze.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, che cos'è e quando si utilizza?

Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, che cos'è e quando si utilizza?

Ai fini della semplificazione dell’azione amministrativa, volta a snellire e velocizzare l’attività all’interno delle pubbliche amministrazioni, le norme sul procedimento amministrativo hanno introdotto la possibilità di autocertificare determinati status del cittadino, vediamo come.