Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Che cos'è e come funziona il copyright

Approdato anche in Italia il copyright vanta di una specifica normativa. Pertanto tale articolo fornisce talune indicazioni utili per prevenire eventuali controversie giudiziali ed evitare la riproduzione illegale dell'opera realizzata.

Cosa è il copyright

Il termine copyright è di origine inglese e letteralmente vuol dire "diritto di copia". In altri termini, trattasi di quello che comunemente viene definito "diritto d'autore", soprattutto nei paesi del common law. In via meramente simbolica, si è soliti indicare il copyright con un cerchio contenente una c al suo interno oppure nel seguente modo "c".
Anche l'Italia, adeguandosi all'evoluzione normativa degli altri stati soprattutto di quelli appartenenti all'Unione Europea, dispone di un'apposita regolamentazione attualmente contenuta: - nella legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche che si sono rese necessarie anche per il recepimento delle direttive comunitarie;
- nell'articolo 2575 e seguenti del codice civile (libro quinto, nel titolo relativo alle opere dell'ingegno e delle invenzioni industriali). Tale normativa contiene innanzitutto un elenco meramente esemplificativo e non esaustivo di opere sottoposte al diritto d'autore e la spiegazioni di determinate denominazioni, oltre al sistema sanzionatorio in caso di violazione del predetto diritto. E in particolare sono gli arti 171 e seguenti a stabilire nel dettaglio le pene applicabili al caso di specie.

Come tutelarsi

In linea di massima, il diritto d'autore si acquista automaticamente con la realizzazione d'opera senza la necessità di alcun adempimento amministrativo, tuttavia nella realtà il deposito di un opera presso l'ufficio competente si rivela estremamente fondamentale. Infatti, in tal modo si può dimostrare non solo la paternità, ma anche la data di creazione dell'opera stessa e prevenire conseguentemente alcune controversie giudiziali. A tal proposito, nel settore legale si parla di prova di anteriorità in grado di consentire all'autore di far valere i propri diritti. In alcuni casi, poi, il deposito presso la SIAE è addirittura obbligatoria.
Anche il web offre numerosi siti che garantiscono la possibilità di registrare la propria opera in modo veloce. Per esempio il sito Copyright.it offre tale possibilità proteggendo così il patrimonio intellettuale dell'autore.
Ovviamente a seconda dell'opera che si vuole registrare, fotografie, libri inediti ecc, ci saranno regole differenti che dovranno di volta in volta essere conosciute da chi procede alla registrazione.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Come scrivere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Come scrivere una dichiarazione sostitutiva di atto notorio

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà è un documento di autocertificazione con validità illimitata, a meno che non è soggetto a modifiche dei propri dati personali (come il titolo di studio, la residenza, ecc). in questo caso, l’autocertificazione avrà una validità di sei mesi prolungabili, apportando una seconda firma a fine documento.
Come trovare un fac-simile di fattura per le diverse categorie professionali

Come trovare un fac-simile di fattura per le diverse categorie professionali

Nella vita quotidiana può sorgere la necessità d'effettuare un calcolo per emettere una fattura. per i professionisti può essere utile sfruttare le potenzialità del web che fornisce modelli di fattura vuota, fatture word, nonché il modello per creare fatture per ogni singola esigenza.
Tribunale di Prato: informazioni

Tribunale di prato: informazioni

Per chi, per qualunque motivo, avesse necessità di contattare il tribunale di prato, ecco qui tutte le informazioni utili.
Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

I propri dati personali sono considerati fondamentali per ogni persona. ogni qual volta noi stipuliamo un contratto, chiediamo un servizio particolare oppure facciamo cose più complicate come acquistare beni immobili e quant'altro sottoponiamo i nostri dati personali nelle mani di altre persone oppure di istituzioni. la tutela della privacy è stata uno dei traguardi più importanti raggiunti per il nostro ordinamento giuridico. quale legge o leggi ne parlano? quali sono le finalità e le strutture?