Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Breve guida alla compilazione del documento programmatico sulla sicurezza (DPS)

La normativa, dalla legge n.675 del 1996 al decreto legislativo n.196 del 2003, ha vissuto un'accentuazione nella protezione della riservatezza del trattamento dei dati personali. Su questa corrente l'introduzione del Documento Programmatico sulla Sicurezza dei dati personali (abbreviato, DPS), vediamo di cosa si tratta e come redigerlo.

Il DPS

Cos'è il DPS? E' un Documento programmatico sulla sicurezza, introdotto dal D.lgs 196/2003, che attesta l'adeguamento di un'azienda alla normativa sulla protezione dei dati personali. Chi deve redigerlo? Qualsiasi soggetto, privato o pubblico, che tratti su dispositivi elettronici o cartacei i dati personali, sia generici che sensibili o giudiziari, di persone fisiche o giuridiche. Per trattamento s'intende "la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati
L'ultima proroga per l'adeguamento è del marzo 2006 e l'obbligo prevede un aggiornamento annuale.

Come compilarlo

Per una corretta compilazione del DPS è necessario inserire le seguenti informazioni:
1. L'elenco dei trattamenti dei dati personali effettuati, correlato dai seguenti elementi: una descrizione sintetica del trattamento dei dati come l'attività svolta e le finalità perseguite(gestione del personale, ecc..), la loro natura (se generali, sensibili o giudiziari), la struttura che se ne occupa (l'ufficio dedicato) con la distribuzione dei compiti relativi al trattamento completa dell'elenco delle mansioni e delle responsabilità relativamente a ciascun compito
e gli strumenti utilizzati per il loro utilizzo (Pc, rete internet, ecc..)
2. L'analisi dei rischi che incombono sui dati personali con l'elenco di tutti i possibili eventi dannosi (Virus, tecniche di sabotaggio, malfunzionamenti) e le relative misure da adottare per prevenirli, come ad es. le precauzioni per il salvataggio e il ripristino, atte a garantirne la disponibilità e l'integrità, nonché quelle relative alla loro custodia e all'accesso agli stessi come password di autentificazione, ecc...
3. La Pianificazione degli interventi formativi del personale, per rendere gli incaricati adatti a prevenire i rischi che incombono sui dati con le accortezze disponibili per prevenirli. La formazione è effettuata anche in relazione ai cambiamenti di mansioni o all'introduzione di nuovi strumenti (l'utilizzo di software ecc..) correlate dalla tempistica per la realizzazione.
4. L'elenco dei trattamenti effettuati all'esterno e la struttura che se ne occupa (commercialisti ecc..) con i criteri per la tutela della sicurezza in tali ipotesi (l'utilizzo per le sole finalità richieste, relazioni periodiche sulle misure di sicurezza adottate, adempimento degli obblighi previsti ecc..).
5. Circa i dati sensibili (come quelli idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale) e giudiziari l'individuazione dei criteri adottati, come la cifratura o la separazione di tali dati dagli altri dati personali dell'interessato.

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Tax on line: guida ai servizi fiscali telematici

Tax on line: guida ai servizi fiscali telematici

Tramite internet è possibile ottenere informazioni fiscali costantemente aggiornate, ma anche consulenza sul pagamento dei tributi, e compilazione della dichiarazione dei redditi, senza file, e comodamente da casa.
Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Condizioni generali di contratto, cosa sono?

Art. 1341 "...le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza... in ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria".
Come partecipare a gare di appalto statali

Come partecipare a gare di appalto statali

Il presente articolo si propone di delineare un quadro generico delle modalità seguite nei bandi di gara degli appalti statali.
La disciplina giuridica in tema di assegno di mantenimento

La disciplina giuridica in tema di assegno di mantenimento

Un momento particolarmente critico legato alla separazione giudiziale è quello della quantificazione dell’assegno di mantenimento che normalmente un coniuge deve versare all’altro cui non è imputabile la separazione.