Cinema Box Office: curiosità sulle classifiche dei film
I film più visti della storia sono Via col vento e Guerre stellari, quelli che hanno incassato di più Avatar e Titanic. In Italia stupisce Checco Zalone, ma ci sono anche record negativi.
/wedata%2F0034022%2F2011-07%2FScreenshot-di-Avatar.jpg)
Gli incassi record
James Cameron è il regista che nella storia ha sbancato di più i botteghini. Nella classifica dei film di maggiore incasso due sue pellicole si trovano al primo e al secondo posto: si tratta dei kolossal Avatar del 2009 (trascinato anche dalla tecnologia 3D) e Titanic del 1997, due riusciti mix di avventura e amore. In questa graduatoria, che non calcola il tasso di inflazione e la ovvia crescita del prezzo dei biglietti nel corso del tempo, si trova al terzo posto Il ritorno del re, episodio della saga Il signore degli anelli, del 2003, al quarto Pirati dei Caraibi-La maledizione del forziere fantasma. Della stessa saga si trovano nella top 20 altri due episodi, al sesto e al decimo posto, mentre tra il nono e il ventunesimo posto ci sono ben sei capitoli di Harry Potter. In questa classifica molto valore hanno i film del passato: per questo, oltre a Titanic del 1997, grande rilievo hanno Star Wars Episodio I del 1999 e soprattutto Jurassic Park del 1993.
I più visti e i fiaschi record
Nella classifica dei biglietti venduti però regna ancora Via col vento del 1939 con oltre 200 milioni, seguito da Guerre stellari del 1977 (178 milioni) e Tutti insieme appassionatamente del 1965, staccato con oltre 142 milioni: difficile pensare che questi record possano essere superati. La netta divergenza tra le due diverse classifiche evidenzia come i cinema siano sempre meno frequentati: in entrambe le top 20 rientrano solo i già citati Star Wars del 1999, Jurassic Park e Avatar. Tra i film d’animazione trionfa Toy Story 3 del 2010, con oltre un miliardo di dollari di incasso. Storie di successi, ma anche di fallimenti, come quello di Amori in città, tradimenti in campagna del 2001: costato 100 milioni di dollari, ne incassò solo 10. Perdite simili si registrano anche per Stealth del 2005 e Pluto Nash del 2002. Si stima invece che il film meno visto della storia sia Zyzzyx Road del 2006: costato 2 milioni di dollari, uscì in una sola sala americana, vendendo solo 6 biglietti.
Italia: kolossal e comicità
Nella classifica degli incassi record in Italia troviamo al primo e al terzo posto i due film di Cameron, mentre sul podio c’è Che bella giornata, fenomeno del 2011 interpretato da Checco Zalone. Tengono ancora in classifica, dopo quasi quindici anni La vita è bella del 1997 e Il ciclone del 1996. Si nota come in questa classifica, oltre ai kolossal americani, si trovino molte commedie interpretate da celebri comici.