Collegamento a Internet: come navigare gratis
È possibile connettersi gratuitamente ad Internet attraverso reti Wi-Fi fornite principalmente da enti pubblici, ma non solo.
/wedata%2F0034022%2F2011-07%2FLogo-Free-Wi-Fi.jpg)
Connettersi gratis da casa?
Il collegamento ad internet è una spesa entrata da anni nelle abitudini degli italiani, che usano Internet per lavoro, per diletto o per entrambi, al punto che viene inclusa nel paniere ISTAT. Una connessione domiciliare gratuita nel senso pieno del termine non è possibile. Certamente ci sono scappatoie come quella che prevede l’installazione sul proprio pc di una penna wireless che poi viene appoggiata vicino alla finestra di casa e collegata al pc tramite un cavetto usb: in questo modo si possono captare i segnali internet, che appariranno sul computer. Basterà poi selezionare una connessione non protetta per potersi collegare gratuitamente: ovviamente questo metodo si basa sul “furto” delle connessioni non protette altrui ed è deprecabile.
Le reti pubbliche Wi-Fi
Lo è a maggior ragione, dato che sempre più diffuse in varie città sono le connessioni gratuite alla rete Wi-Fi ovvero ad una rete locale di tipo wireless. Un esempio è quello del Comune di Firenze, che verso la fine del 2009 ha lanciato Firenze Wifi, la quale prevede un’ora al giorno (frazionabile) o 300 Mbytes di traffico gratuito in una serie di luoghi, che poi sono progressivamente aumentati. È da notare che la connessione ai siti istituzionali è illimitata. Verso la fine del 2010 è nata Free Italia Wi-Fi, al fine di promuovere una rete nazionale di Wi-Fi libera, analizzando anche un quadro normativo che presenta criticità. In quasi tutti i casi di sfruttamento della rete pubblica Wi-Fi è prevista una registrazione gratuita dopo la quale sarà indicata un user per il login.
Alcune iniziative
Interessante è il progetto di FON prevede la costruzione della prima rete Wi-Fi globale: ogni utente si impegna a condividere una minima parte del proprio Wi-Fi di casa, ottenendo la connessione gratuita nei cosiddetti “Fon Spots” di tutto il mondo. Un’altra iniziativa italiana interessante è quella di wifihotspot, che tende a realizzare un network di hotspot Wi-Fi a connessione gratuita, che si integri nel progetto europeo della stessa matrice. Questi hotspot sono installati in luoghi commerciali, laddove l’utente può sfruttare un servizio Wi-Fi gratuito in cambio della visualizzazione di pubblicità durante la navigazione. Esistono su internet motori di ricerca specifici che trovano le connessioni Wi-Fi, gratuite o meno, della propria zona; in alternativa si può cercare direttamente sui siti istituzionali dei comuni di residenza.
Queste iniziative sono state, tacciate di concorrenza sleale, ma va innanzitutto considerata la differenza dell’offerta rispetto alla connessione a pagamento da casa, più comoda e sempre disponibile. Ad ogni modo, essendo sempre più frequente l’accesso ai servizi direttamente dalla rete, la possibilità di connessione gratuita in luoghi pubblici va in questa direzione.