Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come cancellare l'iscrizione ad una newsletter

Le newsletter diventano spesso con il tempo una noia, anziché una risorsa, e alcune di esse hanno spesso perso il nostro interesse, qualche accorgimento per evitare di essere subissati di messaggi.

Netiquette

La netiquette è la cosi detta "etichetta di internet", un insieme di norme e regole che si dovrebbero usare su internet per non infastidire gli altri utenti, come ad esempio NON SCRIVERE TUTTO MAIUSCOLO, che equivale a urlare, o evitare di andare fuori argomento nei forum.
Chi si accinge a usare la posta elettronica, dovrebbe sapere come creare una newsletter, per prima cosa non andrebbero inseriti indirizzi reperiti in internet, ma solo gli indirizzi di chi ne ha fatto richiesta esplicita, prima di inviare newsletter quindi dobbiamo essere certi di chi sono i destinatari, dobbiamo premuraci che a piè di pagina della mail inviata ci siano le istruzioni per permettere la cancellazione e non essere troppo invadenti con la periodicità.
Questo è quanto prevede la netiquette, diverse sono le normative di legge che si differenziano tra stato e stato, quindi se anche siamo iscritti a newsletter in italiano non è detto che questa sia regolata dalle nostre leggi.

Cancellarsi dalla newsletter

Come detto la netiquette, ma anche il buon senso prevedono delle regole, ma non tutti le rispettano, vediamo quindi alcuni casi.
1) In fondo alle newsletters che riceviamo c'è il bottone "cancellami", questo è il caso più semplice, solitamente basta cliccare, dare conferma e non riceveremo più email. Non sempre la cancellazione è immediata, magari per alcune settimane continuiamo a ricevere qualcosa, perché molti fanno una programmazione mensile, ma o prima o dopo verremo cancellati.
2) Inviare una mail al mittente con oggetto "cancellami" o seguendo altre istruzioni contenute nel corpo della mail, per i tempi, spesso, è come sopra.
3) Non ci sono istruzioni per potersi cancellare, in questo caso è opportuno rispondere alla mail, per chiedere di essere cancellati. Se, come spesso accade, la mail del mittente è usata solo per gli invii e quindi nessuno la legge, potete fare una ricerca in internt per capire a chi poter scrivere di quell'azienda, oppure se non reperite indirizzi email potete fare la prova più scontata scrivere a info(chiocciola)nomeazienda, è probabile che questa sia funzionante, anche se non è ovviamente detto.
4) Con nessuno dei casi su citati riuscite a fermare l'invio di email e la newsletter continua ad arrivare, a mali estremi rimedi, entrate nel pannello di controllo della vostra webmail e bloccate l'indirizzo del mittente.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come utilizzare il tracking DHL

Come utilizzare il tracking dhl

Quando si spedisce un pacco, qualsiasi cosa esso contenga, è importante, se non fondamentale, poterlo seguire in ogni momento per sapere precisamente dove si trova e quando arriverà a destinazione. dhl, la maggiore compagnia internazionale di spedizione, mette a disposizione dei clienti un apposito tracking online da utilizzare ogni qualvolta si abbia la necessità di rintracciare delle spedizioni.