Come cantare bene
Cantare non è solo la corretta esecuzione delle note attraverso la voce, comunicare emozioni è quello che insegna la musica.
![](https://image.over-blog.com/GV5CisLE1gPiAS-6vMNi9oWdrWY=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0014135%2F2011-03%2FShure-SM58_3.jpg)
Conoscersi a fondo per cantare bene
Il canto è una disciplina complessa, se consideriamo che lo strumento utilizzato per suonare è il corpo umano. Prerogativa quindi imprescindibile del canto è una buona conoscenza e consapevolezza del proprio corpo. A ben vedere buona parte dei cantanti affermati non possiede una tecnica eccelsa e nemmeno la vuole sviluppare. Ciò su cui punta è la caratteristica che lo distingue da altri, per migliorarla fino ad arrivare all’unicità.
La tecnica nel canto è importante per imparare a gestire la propria voce e per non farsi male, deve combinarsi con l’espressività e l’istinto perché la musica da sempre nasce per trasmettere emozioni. Con questi presupposti partiamo dal concetto che chiunque può imparare a cantare, con allenamento e passione può migliorare anche chi si ritiene completamente stonato.
Alcune lezioni di canto gratuite su web sono proposte dall’insegnante Melody Castellani su www.CantareFacile.com.
Respirazione corretta
Alla base del canto vi è la respirazione diaframmatica, questa permette di ottenere un timbro gradevole e di evitare guai alle corde vocali, per chi spesso ha l’abitudine di cantare con la gola. Il diaframma è un muscolo situato sotto i polmoni ed ha una forma che ricorda una cupola. Purtroppo a causa dello stile di vita moderno la maggior parte delle persone non respira correttamente. Per riconoscere la respirazione corretta dobbiamo metterci in posizione eretta e inspirare incanalando l’aria nella parte bassa addominale senza alzare le spalle. Questo movimento è contraddistinto dalla pancia che si gonfia quando inspiriamo (attenzione a non esagerare perché potrebbe essere controproducente). Dopo aver eseguito alcuni minuti di respirazione diaframmatica proviamo alcuni esercizi per scaldare la voce.
Esercizi per il canto
‛L’humming’ è un banale esercizio che ci permette di far risuonare la voce all’interno della bocca. Chiudiamo la bocca e pronunciamo una “m” prolungata, un po’ come nell’immaginario collettivo si fa con lo yoga. Successivamente proviamo a cantare con ‛l’ humming’ la melodia di una canzone, facendo quindi salire e scendere la “m” con le note associate. Questo ci consente di far memorizzare al nostro cervello la melodia da eseguire e ottenere una riproduzione ottimale. Oltre agli esercizi (inizialmente bastano 15 minuti al giorno), di cui abbiamo visto solo una piccola introduzione, si consiglia di consultare wikipedia alla voce Tecnica del canto per maggiori approfondimenti. Necessario è inoltre mantenere un adeguato stile di vita altrimenti i nostri sforzi saranno vani. Inutile dire che l’alcool e il fumo sono assolutamente sconsigliati per chi canta.