Come consultare online l'archivio storico del Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno dei più prestigiosi quotidiani del nostro Paese. Ecco come consultare gratuitamente il suo immenso archivio digitale e trovare un testo tra il milione di articoli pubblicati dal 1992 ad oggi.
/wedata%2F0015874%2F2011-04%2FLibre-Ingrid-Betancourt---Corriere-della-sera-ITA.jpg)
Come iniziare la ricerca
Andare sulla home del sito del [[Corriere della Sera|http://www.corriere.it]]. In alto a destra, al di sotto della barra del menu principale, si trova un box con otto iconcine poste in orizzontale (edicola, archivio, mobile, IPad, dizionari, dibri, Rss, Facebook). Il tasto dell’Archivio è il secondo, dopo quello dell’edicola. Una volta cliccato sull’icona, si apre una pagina dove sono presenti diversi campi vuoti utili a restringere la ricerca e trovare il nostro articolo. Gli articoli possono essere cercati per parole contenute nel titolo, nel sommario e nel testo, per cognome dell'autore e per data (singola o all'interno di un periodo di tempo). Possono essere ricercati tutti gli articoli pubblicati sull'edizione nazionale del Corriere della Sera fino al giorno precedente. L'archivio infatti viene aggiornato quotidianamente ma con un giorno di scarto. Sono disponibili inoltre anche gli articoli apparsi sugli inserti Corriere Lavoro, Corriere Salute, Corriere Soldi, Vivimilano e tutte le edizioni di Corriere Economia. La pagina presenta anche altre due sezioni che aiutano la ricerca. In una sono selezionabili tutti gli anni (dal 1992 ad oggi) con tutti i mesi dell'anno scelto. Nell'altra si trovano in evidenza le parole più ricercate negli ultimi 30 giorni.
Salvare il risultato di ricerca
In base ai criteri di ricerca effettuati apparirà una lista più o meno lunga di titoli.
Una volta trovato il nostro titolo basta cliccarci sopra e potremo leggere l'articolo. In fondo al testo troveremo anche la data, il nome dell'autore e la pagina della versione cartacea dove effettivamente è stato pubblicato. Ora non rimane che decidere se stamparlo per uso personale o inviarlo per e-mail a uno o più destinatari.
È bene ricordare infine che, anche se si tratta di una consultazione gratuita, i diritti di legge sulle informazioni fornite dal servizio rimangono sempre di RCS (il gruppo che pubblica il Corriere) e che pertanto ne è vietata la rivendita e la riproduzione, anche parziale.
Buona ricerca.