Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come consultare online l'archivio storico del Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno dei più prestigiosi quotidiani del nostro Paese. Ecco come consultare gratuitamente il suo immenso archivio digitale e trovare un testo tra il milione di articoli pubblicati dal 1992 ad oggi.

Come iniziare la ricerca

Andare sulla home del sito del [[Corriere della Sera|http://www.corriere.it]]. In alto a destra, al di sotto della barra del menu principale, si trova un box con otto iconcine poste in orizzontale (edicola, archivio, mobile, IPad, dizionari, dibri, Rss, Facebook). Il tasto dell’Archivio è il secondo, dopo quello dell’edicola. Una volta cliccato sull’icona, si apre una pagina dove sono presenti diversi campi vuoti utili a restringere la ricerca e trovare il nostro articolo. Gli articoli possono essere cercati per parole contenute nel titolo, nel sommario e nel testo, per cognome dell'autore e per data (singola o all'interno di un periodo di tempo). Possono essere ricercati tutti gli articoli pubblicati sull'edizione nazionale del Corriere della Sera fino al giorno precedente. L'archivio infatti viene aggiornato quotidianamente ma con un giorno di scarto. Sono disponibili inoltre anche gli articoli apparsi sugli inserti Corriere Lavoro, Corriere Salute, Corriere Soldi, Vivimilano e tutte le edizioni di Corriere Economia. La pagina presenta anche altre due sezioni che aiutano la ricerca. In una sono selezionabili tutti gli anni (dal 1992 ad oggi) con tutti i mesi dell'anno scelto. Nell'altra si trovano in evidenza le parole più ricercate negli ultimi 30 giorni.

Salvare il risultato di ricerca

In base ai criteri di ricerca effettuati apparirà una lista più o meno lunga di titoli.
Una volta trovato il nostro titolo basta cliccarci sopra e potremo leggere l'articolo. In fondo al testo troveremo anche la data, il nome dell'autore e la pagina della versione cartacea dove effettivamente è stato pubblicato. Ora non rimane che decidere se stamparlo per uso personale o inviarlo per e-mail a uno o più destinatari. È bene ricordare infine che, anche se si tratta di una consultazione gratuita, i diritti di legge sulle informazioni fornite dal servizio rimangono sempre di RCS (il gruppo che pubblica il Corriere) e che pertanto ne è vietata la rivendita e la riproduzione, anche parziale. Buona ricerca.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Recensione del sito Web per la ricerca di mappe Via Michelin

Recensione del sito web per la ricerca di mappe via michelin

Strumento "storico" per quanto riguarda la costruzione e l'elaborazione di itinerari stradali personalizzati via michelin si rivela essere un sito che sa rinnovarsi e implementare nuove funzioni, mantenendo comunque il suo focus incentrato nella personalizzazione del servizio.
Come costruire sito internet

Come costruire sito internet

Creare un sito internet è, al giorno d'oggi, un'impresa del tutto diversa rispetto a qualche tempo fa: se un tempo bisognava essere programmatori ed esperti web designer oggi abbiamo la possibilità di utilizzare piattaforme pre-elaborate dalle quali modificare ciò che meno ci aggrada e dare un tocco di personalizzazione. certo, per i più volenterosi, pronti a studiare pur di elaborare un sito degno di tale nome, c'è sempre una soluzione meno pragmatica e più teorica, quella dello studio dei linguaggi di formattazione e programmazione, che danno sicuramente maggiori possibilità ma che richiedono un impegno non indifferente. vista l'importanza del sito web ai nostri giorni mi ritaglio queste poche, semplici righe, per introdurre una rapida guida su cosa fare per realizzare il nostro sito internet, parlando appunto di queste due grandi possibilità.
Come tradurre dei testi dall'inglese all'italiano gratis

Come tradurre dei testi dall'inglese all'italiano gratis

Quando navighiamo sul web possiamo trovare dei testi in lingua inglese. molte guide e recensioni sono, infatti, disponibili solo in inglese, soprattutto se riguardano nuovi prodotti. per tradurre questi testi in inglese, senza ricorrere al classico dizionario cartaceo, possiamo utilizzare alcuni servizi online.
Restyling siti web: quando e come rinnovare il proprio sito

Restyling siti web: quando e come rinnovare il proprio sito

Chi possiede e gestisce un sito web da molti anni può, col tempo, sentire l’esigenza di un restyling della grafica. a volte basta davvero poco per dare un tocco di novità e migliorare così l’aspetto del proprio web site, fermo restando che la navigabilità del sito resta una prerogativa assai importante da mettere sempre al primo posto.