Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come controllare la velocità dell'ADSL

Le compagnie promettono sempre una linea che probabilmente non riusciranno mai a dare, ma vediamo nel dettaglio come verificare la velocità e la qualità della propria linea adsl.

Come si controlla una linea ADSL.

Innanzitutto bisogna capire cosa influenza la velocità di una linea ADSL e quindi fare il test. Una linea ADSL oggi come oggi può arrivare tranquillamente a 20 mega, senza grandi sforzi. La nostra linea è influenzata principalmente dalle seguenti cause: il numero dei computer connessi alla stessa rete, la qualità dei cavi, la possibile connessione Wi-Fi, il modem-router utilizzato, i vari software che compongono il PC e i possibili virus che si annidano al suo interno.
Quindi, se avete più computer accesi nella stessa rete, la velocità verrà frammentata a seconda del numero di computer. La qualità dei cavi dà più o meno segnale, come accade con i cavi per l'accensione del digitale terrestre.

Ora, andiamo a testare la rete.

Ora che vi siete resi conto dei vari motivi per cui una linea è lenta, non resta che fare un test ADSL per verificare la propria velocità. In giro ci sono molti siti buoni che permettono un'accurata e dettagliata scansione della propria velocità. Non possiamo non citare in questo caso Speerdtest.net, che calcola tutti i dati della velocità in meno di un minuto. Quando accediamo al sito, ci troviamo di fronte una veste grafica molto all'avanguardia, ma allo stesso tempo semplice e funzionale. Mediante il tasto "Inizia Test", inizieremo la nostra scansione, che comprenderà diversi valori. Vi sarà mostrato il vostro codice IP e la più vicina centralina e i dati che comprendono il segnale ping, la velocità in download e quella in upload. Dopo la scansione potrete condividere i vostri dati con gli altri utenti e vedere se la vostra linea è nella media oppure no.
Un altro sistema buono per controllare la propria rete è il software Net Meter, che necessita di un piccolo download e ha un'interfaccia molto più spartana di SpeedTest, ma funziona davvero bene.
Altri siti che funzionano da test sono : Myspeedtest, Verizone.net, Bandwidthplace, Speedtest Libero, Cyclops. Grazie a questi siti potete monitorare sempre la vostra connessione, ma attenti che il PC sia sempre attaccato tramite il cavo ethernet durante i test, perché la velocità cambia in un modo allarmante per via della connessione Wireless.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Vodafone Passport: informazioni sulla tariffa per chiamare dall'estero

Vodafone passport: informazioni sulla tariffa per chiamare dall'estero

Capita, prima o poi, per lavoro o svago, di recarsi all'estero. e si sa che, comunicare in roaming, a volte, può essere davvero molto costoso. e così parte l'inesorabile caccia alla promozione più vantaggiosa. vodafone passport è una particolare opzione pensata dall'operatore mobile italiano per i propri clienti che si recano all'estero. in cosa consiste?
Guida alle offerte ADSL flat con modem in comodato d'uso

Guida alle offerte adsl flat con modem in comodato d'uso

Quando si decide di aderire ad un'offerta adsl, occorre verificare se comprendono il modem: in alcuni casi è gratuito e compreso nell'offerta, in altri è in comodato d'uso.
Navigatori GPS: come sceglierli

Navigatori gps: come sceglierli

Ecco qualche breve consiglio su come scegliere un navigatore gps per auto, caratteristiche fondamentali e principali modelli in circolazione.
Wind: come scegliere le offerte per internet mobile

Wind: come scegliere le offerte per internet mobile

Scopriamo il mondo internet mobile specie per quanto riguarda le migliori offerte messe a disposizione da wind per chi vuole avere una connessione sempre a portata di mano sia se si utilizzi un notebook sia se si scelga di navigare tramite un dispositivo cellulare.