Come creare gratis siti web in pochi minuti
Sempre più persone desiderano creare con un proprio sito in Internet e non tutti hanno le capacità o il tempo di dedicare molto tempo allo studio di come realizzarlo. Quali strumenti di facile utilizzo si hanno a disposizione?
/wedata%2F0026725%2F2011-06%2F1-Captura-de-pantalla-del-termino-Pagina-web-en-Wi.jpg)
I blog
Il blog (contrazione di web log - diario in rete) è un sito gestito da una persona o (sempre più spesso) da un gruppo di persone che, più o meno periodicamente, pubblicano in rete i propri pensieri e le proprie riflessioni, eventualmente arricchendo il diario con immagini, filmati, clip audio, ecc. È probabilmente il modo più semplice per essere presenti in rete, ed esistono allo scopo numerose piattaforme che forniscono tutta la strumentazione tecnica necessaria: il creatore può limitarsi semplicemente alla scrittura del testo che viene formattato secondo standard specifici della piattaforma. Successivamente l'autore, una volta impratichitosi delle nozioni necessarie, potrà iniziare ad "abbellire" i singoli "post" (i "capitoli" o le "giornate" del diario) secondo i proprii gusti. Tra le piattaforme più utilizzate in Italia ricordiamo Splinder.com, Blogger.com, Wordpress.com, ecc.
Altre tipologie di siti
A parte i blog, che hanno una struttura sostanzialmente "rigida", fissata una volta per tutte dalla piattaforma sulla quale vengono ospitati, è possibile, con poco impegno di tempo, creare il proprio sito con strumenti più o meno automatizzati. Sono i cosiddetti CMS (Content Management System - sistema di gestione dei contenuti): sono strumenti molto "amichevoli" che facilitano la creazione di un sito e la gestione dei suoi contenuti, svincolando così l'autore dalla conoscenza degli strumenti di programmazione. Ne esistono di numerose tipologie: da quelli progettati per un tipo unico di contenuti (enciclopedie, forum, riviste, ecc.) a quelli più flessibili che permettono una scelta più ampia dei contenuti da pubblicare. Nulla vieta, naturalmente, di costruire da sé un sito web e gestirlo in maniera autonoma: a quel punto, però si ha la necessità di conoscere almeno i linguaggi (HTML, PHP, Java, ecc.) in cui scrivere le pagine web oltre a numerose altre nozioni riguardanti il posizionamento nei motori di ricerca, ecc. L'impegno è sicuramente superiore (come superiore, d'altronde, dovrebbe essere il risultato). Anche di piattaforme CMS ne esistono moltissime: ci sentiamo di consigliarvi, per un primo approccio, Joomla.org, Drupal.org, Phpnuke.org (ottimo per la generazione di portali Web) e Mediawiki.org (il CMS sul quale è costruito Wikipedia).