Come creare una pagina Web
Oggigiorno esistono moltissimi strumenti, da quelli più semplici a quelli più sofisticati, per scrivere il codice necessario a creare un sito Web. Vediamo cosa è necessario e cosa è invece opzionale per creare le nostre pagine Web.
/wedata%2F0026725%2F2011-06%2Fwww.jpg)
I codici necessari (HTML, PHP, Java, ecc.)
HTML (acronimo di HyperText Markup Language - linguaggio di descrizione per ipertesti), è il linguaggio di base per le pagine pubblicate sul Web. Non è un linguaggio di programmazione, bensì descrittivo: serve a istruire il computer sulle caratteristiche delle parti di testo di cui è formato il documento da visualizzare (font, grandezza, colore, posizione, ecc.). Non è necessario conoscere l'HTML, comunque, per creare pagine Web: esistono diversi programmi WYSIWYG (acronimo di What You See Is What You Get - ciò che vedi è ciò che ottieni) che permettono di scrivere testo e formattarlo senza inserire una sola riga di codice, semplicemente cliccando su pulsanti che rendano il testo come lo vogliamo o che ci permettano di inserire nella pagina immagini, filmati, ecc. È poi lo stesso programma che scrive il codice HTML necessario alla visualizzazione della pagina. Basta fare una ricerca su Google per trovare miriadi di programma WYSIWYG per creare pagine Web. PHP (acronimo di Personal Home Page tools - strumenti per la home page personale) è invece il linguaggio utilizzato se si vogliono creare pagine dinamiche, vale a dire che il loro contenuto potrebbe variare a seconda del momento in cui viene visualizzata (mentre le pagine scritte in HTML sono statiche, sempre uguali). Per esempio, tutte le pagine dei motori di ricerca sono scritte in PHP perché le pagine devono essere generate non appena l'utente inserisce la propria richiesta. Java è un linguaggio di programmazione, il cui codice però, diversamente da PHP, che viene eseguito sul server (cioè sulla macchina che contiene le pagine Web), va in esecuzione sulla macchina client, cioè dell'utente. Per PHP e Java non esistono strumenti automatici, quindi il codice va scritto dal creatore delle pagine.
Dove far ospitare le nostre pagine
Una volta che abbiamo creato la nostra pagina (o le nostre pagine, se abbiamo realizzato una struttura multipagina), sorge il problema di dove aprire il nostro sito Web, dato che sicuramente vorremo che le nostre pagine vengano viste da altri. Esistono numerose aziende che offrono Web hosting gratuiti: il più noto è forse Altervista.it, che ha caratteristiche molto avanzate (per esempio, la possibilità di ospitare anche un database). Se poi si può spendere una piccola cifra annuale, allora si potrà anche avere il vantaggio di poter scegliere la URL (Universal Resource Locator - localizzatore universale di risorse), cioè l'indirizzo con il quale la nostra home page può essere raggiunta da tutta la rete Internet.