Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come e dove acquistare il PC più adatto alla proprie esigenze

L'utilizzo del computer oggi è diventato indispensabile (o quasi!) all'uomo, e scegliere quello giusto non è cosa semplice, neanche per chi se ne intende. Esistono, però, dei criteri per capire quale computer faccia al nostro caso. Scopriamoli insieme!

La scelta giusta

Il computer deve essere scelto in base alle nostre esigenze, come un fedele compagno deve essere al nostro fianco in ogni occasione. Generalmente chi compra un computer, lo fa per due motivi: il lavoro e lo svago.
Nel primo caso dovremo distinguere i pc in base al tipo di lavoro: cerchiamo di essere più chiari.
Se il vostro lavoro non è impegnativo per il computer (ad esempio dovete soltanto scrivere, organizzare file, navigare in internet, insomma un lavoro d'ufficio) potrete scegliere un computer poco potente, o un netbook (i mini computer, internet pc, oggi molto diffusi e venduti). Se invece il vostro lavoro è impegnativo per la macchina (elaborazione di grafica 3D, utilizzo di programmi di grafica, programmazione, elaborazione video e immagini) avrete bisogno di un computer piuttosto potente e prestante: vi consiglio, in questo caso, di scegliere un pc fisso (desktop pc) invece di un portatile, dato che con un computer portatile non otterrete mai gli stessi risultati (anche ammesso che riusciate ad ottenerli, avrete sicuramente problemi di stress del processore).
Se invece utilizzate il computer per lo svago e soprattutto per i giochi, vi servirà un computer prestante: in questo caso anche un portatile potrebbe andare bene (purché potente), ma un computer fisso è sempre meglio (specie per i giochi).
Ecco le caratteristiche principali che dovete tener d'occhio se avete bisogno di un computer normale e poco prestante:
1) RAM: almeno 1GB di memoria
2) Processore: almeno 1.6 Ghz (sia single che dual core)
3) Scheda video: indifferente
4) Hard Disk: indifferente
Se invece avete bisogno di un pc prestante:
1) RAM: almeno 2GB, meglio se maggiore
2) Processore: almeno 3.0 Ghz( se single core); almeno 2.4 Ghz (se dual core)
3) Scheda video: almeno con 1Gb di memoria dedicata (meglio se ATI o Nvidia)
4) Hard Disk: indifferente (meglio se con dimensione di almeno 160GB)

Dove comprare

Beh potete comprare un computer in un qualsiasi negozio di elettronica (Euronics o Unieuro ad esempio), o in alternativa farlo assemblare secondo le vostre esigenze da specialisti del settore. In ogni caso la scelta è difficile, le novità sui pc si evolvono ogni giorno (basti pensare a tutti i progressi fatti nel campo dei pc nel solo 2010), sta a voi capire bene l'utilizzo che farete del vostro pc e scegliere.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Software per creare siti Web, quale utilizzare?

Software per creare siti web, quale utilizzare?

Molti si trovano a dover creare un proprio sito web, e per la costruzione di tale pagina si chiedono quali software possono fare al loro caso. ecco un aiuto: di seguito la presentazione di due siti ritenuti da molti fra i migliori.
Seagate Nas 110: test prodotto

Seagate nas 110: test prodotto

Disponibile in versione da 1 a 3 terabyte, il nas di seagate blackarmor modello 110 ha letteralmente diviso in due il popolo di internet che non sa se temerne l'avvento o auspicarlo: tra chi è soffocato sotto l'inefficienza di un servizio clienti troppo lento e chi ne ha goduto tutto il meglio senza nemmeno pagarlo il prezzo di lancio (un po' eccessivo), ecco - in una media democratica - cosa potete aspettarvi da questo acquisto!
Software Gestione Sistema di Qualità: guida alla scelta

Software gestione sistema di qualità: guida alla scelta

Tra i software di gestione qualità attualmente disponibili sul mercato, i migliori sono prometeo qualità e qualiware. vediamo, dunque, quali sono le loro doti migliori, e perché è consigliabile scegliere l'uno piuttosto che l'altro.
SanDisk Cruzer Micro 16 GB, test prodotto

Sandisk cruzer micro 16 gb, test prodotto

La cruzer micro 16 gb è una pen drive pratica ed utile della sandisk. se volete acquistarla ma volete avere qualche informazione a riguardo, perché non leggete la guida che segue?