Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come fare il test della velocità della linea ADSL

Capita, a volte, che il nostro browser abbia qualche problema nel caricare velocemente, e senza intoppi, le pagine web che in quel momento suscitano il nostro interesse o sono al centro delle nostre ricerche. Una delle probabili ragioni di tale comportamento, su cui indagare, è sicuramente l'effettiva resa della nostra linea in termini di velocità.

Siti e test.

Vediamo insieme come testare le prestazioni della nostra ADSL, che potrebbe, al momento e per svariati motivi, aver subito dei rallentamenti.
Un sito conosciuto, semplice ed affidabile su cui effettuare la verifica è [[Speedtest.net|http://www.speedtest.net/]].
Un consiglio da seguire, prima di effettuare il test, è quello di chiudere tutti gli eventuali download ed upload che stiamo eseguendo ed anche le applicazioni.
Una volta entrati nel sito, clicchiamo su 'begin test' per dare il via alla scansione della velocità: sarà eseguita prima quella in download e poi in upload: è conveniente, inoltre, ripetere per sicurezza varie volte la prova.
Nel momento in cui il test viene completato ci verrano forniti i dati relativi ed, in aggiunta, il ping (espresso in ms) ed il nostro indirizzo Ip.
Un altro web site, alternativo, è [[my-speedtest.com/it/,|http://www.my-speedtest.com/it/]] che fornisce anche delle informazioni sulle modalità con cui viene eseguita la misurazione, sulla precisione della stessa e sui fattori che possono influenzarla.
Nel caso i risultati avuti non siano per noi soddisfacenti proviamo la seguente soluzione.

Misura certificata.

Andiamo sul sito [[Misurainternet.it/|https://www.misurainternet.it/]]. Come si legge nella home page, qualche anno fa l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha dato via ad un progetto nazionale per valutare la qualità degli accessi al web, dando inoltre la possibilità al singolo utente di testare autonomamente la propria linea attraverso un apposito software gratuito, messo a disposizione dei consumatori.
Il programma in questione si chiama Ne.Me.Sys (Network Measurement System) ed è possibile scaricarlo cliccando su 'download Ne.Me.Sys" sul lato destro della home page, effettuando preventivamente una semplice registrazione.
Il software è compatibile con i tutti i principali sistemi operativi ed effettua una misura che richiede un tempo maggiore, rispetto a quelle viste in precedenza, ma alla fine avremo un test certificato.
Con questa misura potremo così avere informazioni valide sulla nostra linea e, eventualmente, se il problema consiste nel nostro operatore, cambiarlo.
Se il test, invece, fornisce buoni risultati ed è stato così risolto il problema della velocità dell'ADSL, nel caso in cui il nostro browser continui a caricare lentamente le pagine web non ci resta, allora, che eseguire una profonda scansione tramite un valido antivirus e controllare se il nostro pc non abbia altri problemi.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Connessione Internet ADSL: guida alla scelta dell'abbonamento

Connessione internet adsl: guida alla scelta dell'abbonamento

Di questi tempi, tutti noi abbiamo bisogno di internet per svolgere delle semplici operazioni o per impegni lavorativi. e' giusto conoscere tutte le tipologie degli abbonamenti proposti nel mercato, in modo da scegliere quello più adatto alle nostre esigenze e richieste.
Motorola RAZR V3, recensione

Motorola razr v3, recensione

Scopriamo insieme il motorola razr v3, telefono che colpisce molto per il suo design elegante.
Internet Point: i software per gestire un hot-spot Wi-Fi

Internet point: i software per gestire un hot-spot wi-fi

Quali sono i migliori programmi che consentono di gestire un hot spot wi fi? vediamo le caratteristiche più rilevanti di questi software per hotel o alberghi, ideali per dare vita a postazioni internet senza fili.
Motorola Dolce & Gabbana, prezzi e caratteristiche

Motorola dolce & gabbana, prezzi e caratteristiche

Il motorola dolce & gabbana nasce in seguito ad una partnership tra motorola e dolce e gabbana che hanno deciso di personalizzare con le iniziali d&g l’ormai famoso modello motorola razr v3i. le funzioni interne del cellulare sono rimaste invariate rispetto all’originale, quello che cambia sono le personalizzazioni delle suonerie, dei temi e degli sfondi, che naturalmente sono diventati più a tema con il famoso marchio di moda. il telefono si presenta molto elegante, con un design glamour e di pregio, contraddistinto dalle iniziali d&g e rivestito in colori oro ed argento.