Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come funziona l'home banking

L'Home banking offre opportunità illimitate dal punto di vista sia di spazio che di tempo, e il suo utilizzo è diventato estremamente semplice e pratico

I vantaggi e gli svantaggi dell'Home banking

L'Home banking è un servizio ormai considerato 'essenziale' dalla maggior parte dei clienti delle banche e per questa ragione, non solo i vari istituti di credito hanno ampliato l'offerta dei conti correnti che offrono questo tipo di servizio, ma hanno migliorato anche l'offerta dell'accesso ai conti correnti via web. Di conseguenza le interfacce dei servizi di Home banking sono diventate sempre più semplici, intuitive e al punto da consentire un'operatività estremamente completa. Dal termine stesso Home banking, si comprende che l'obiettivo di questo tipo di servizio è quello di permettere ai correntisti di poter accedere ai servizi bancari comodamente da casa propria, ma tuttavia non bisogna dimenticare che, alcune banche fanno pagare questo genere di comodità, mentre altre applicano ai conti correnti delle condizioni molto vantaggiose se utilizzati esclusivamente tramite internet, applicando costi molto elevati per le operazioni effettuate in filiale. Quindi bisogna comprendere bene il tipo di utilizzo che si intende fare del servizio di Home banking prima di decidere di iniziare il rapporto con un determinato istituto di credito, se un uso esclusivo, o misto con l'accesso alle filiali, per orientare la scelta nella giusta direzione.

La funzionalità dell'Home banking

Grazie all'Home banking è possibile consultare lo stato dei pagamenti, controllare l'estratto conto aggiornato, anche oltre la periodicità trimestrale (da quello settimanale ai movimenti effettuati negli ultimi 12 mesi), rintracciare rapidamente, grazie a dei filtri di ricerca, i pagamenti effettuati tramite bonifico, bancomat, o anche riguardante i tributi. Inoltre è possibile stampare le varie informazioni o le ricevute di pagamento in modo completamente gratuito. Dal punto di vista dell'operatività è possibile effettuare pagamenti dei tributi (Mav, Rav, F23 e F24). dei bollettini postali premarcati e dei bonifici. Inoltre è possibile effettuare le ricariche telefoniche o delle altre carte prepagate, consultare lo stato degli investimenti e dei finanziamenti, oppure effettuare operazioni di trading online. Quando si sente parlare di Home banking, viene naturale associarlo alle banche esclusivamente online, tuttavia la grande richiesta da parte degli utenti, e le grandi opportunità di sviluppo che fornisce, hanno spinto anche le banche 'tradizionale' a dotare i propri conti correnti con l'accesso via web: banca IntesaSanpaolo, Unicredit, banca mps, Bnl, Cariparma, banca Sella sono tutti esempi di banche che si sono lasciate attrarre dalle possibilità dell'internet banking. Ovviamente ciascuna ha preferito dare rilievo ad alcuni aspetto rispetto ad altri, quindi un rapido giro di ricognizione tra le varie offerte, permette di effettuare la scelta migliore. Inoltre bisogna sempre atteneresi alle poche regole che ciascuna banca dà per garantire la massima sicurezza.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come ottenere prestiti con la cessione del quinto dello stipendio

Come ottenere prestiti con la cessione del quinto dello stipendio

Si tratta di una particolare forma di prestito tramite il quale si ha la cessione di un quinto dello stipendio al netto delle trattenute. può essere richiesto anche dai pensionati inps o inpdap, ma non può superare in durata il novantesimo anno d'età del richiedente.
Banca Generali: info e servizi bancari

Banca generali: info e servizi bancari

La banca generali nasce nel 1998. inizialmente si propone come banca telematica ma in seguito si sviluppa dando origine ad un polo bancario. vediamone caratteristiche e servizi.
Guida ai finanziamenti per la piccola e media impresa

Guida ai finanziamenti per la piccola e media impresa

Molte piccole imprese si trovano, oggi, a dover fare i conti con le "carenze di liquidità". accanto a clienti che chiedono un eccellente e spedito servizio non preoccupandosi pero' della fattura, vi sono fornitori che pretendono puntuali pagamenti. ma come si suol dire i soldi non cadono dal cielo. in questo articolo vediamo quali sono i rimedi cui i titolari di piccole-medie imprese possono ricorrere per ottenere liquidità ed evitare di dover chiudere la loro attività.