Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come guardare la TV sul notebook

In questo articolo vedremo che cosa è necessario controllare e che cosa si deve acquistare per poter guardare la televisione sul proprio notebook.

La televisione su PC

Quando nel 1925 John Logie Baird, in un centro commerciale di Londra davanti ad una folla di persone incuriosite, dimostrò il funzionamento del primo televisore della storia, difficilmente si sarebbe immaginato tutti i cambiamenti sociologici, tecnologici e negli ambiti di comunicazione e di marketing che la sua invenzione avrebbe determinato nei decenni a seguire.
La tecnologia sviluppatasi negli ultimi anni ha impiegato molte energie nel cercare di rendere la televisione disponibile a tutti in qualsiasi momento della giornata e in ogni luogo, senza la necessità di doversi portare appresso un apparecchio ingombrante. Tali sforzi si sono concretizzati positivamente, riuscendo a integrare sia nei telefonini che nei notebook dei componenti hardware in grado di offrire a tutti la possibilità di svagarsi con i programmi preferiti ovunque si desideri.
Tuttavia tali componenti non sono inseriti di serie in tutti gli apparecchi telefonici ed informatici; per il momento li si trova solo nei prodotti di fascia alta o medio alta, il cui costo non è accessibile a tutti. Perciò, soprattutto per quanto riguarda i PC, si sta diffondendo l'utilizzo di periferiche interne o esterne che fungono da ricevitore dei segnali televisivi.
Ovviamente, per quanto riguarda i notebook la strada delle schede interne non è percorribile per questioni di spazio; perciò chiunque possiede un notebook senza ricevitore tv integrato deve volgere la propria intenzione ai ricevitori televisivi esterni USB.

Ricevitori esterni USB

I ricevitori televisivi esterni USB sono apparecchi elettronici delle dimensioni di una chiavetta USB; possono perciò essere inseriti in qualsiasi notebook, che sia un PC sony vaio, un hp, un acer o un samsung.
Ne esistono di diversi tipi: alcuni presentano un' antenna interna con la quale riescono a connettersi al segnale analogico o digitale trasmesso; altri no, ma in quasi tutti è presente un ingresso nel quale è possibile inserire la classica antenna televisiva che ha lo scopo di ricevere il cavo di casa o di un'antenna portatile esterna.
Ultimamente con alcuni di essi è possibile anche registrare i programmi mentre li si guarda.
È possibile acquistare tali ricevitori in un qualsiasi negozio di elettronica e informatica, sia tradizionale che online, come ad esempio Pixmania.it, Monclick.it, Eplaza.it, etc...
Ovviamente anche su Ebay.it sono presenti numerosissime inserzioni.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Memory Flash e Pen Drive: guida all'acquisto

Memory flash e pen drive: guida all'acquisto

Le chiavettte usb o pen drive sono sempre più utilizzati perché consentono di immagazzinare grandi quantità di dati in modo semplice e veloce senza dover per forza fare affidamento su hdd esterni e cd/dvd.
Packard Bell Hard Drive, una guida

Packard bell hard drive, una guida

Packard bell è uno dei più grandi produttori mondiali di hard drive, produce anche dvd, pvr (personal video recorder), lettori mp3, prodotti gps. nel 2008 packard bell è stata acquistata dalla taiwanese acer inc. insieme, le due aziende rappresentano il terzo produttore di computer al mondo. la disponibilità di modelli hd esterni è notevole, vedremo di elencare le principali con le caratteristiche.
Come installare Opera sul PC

Come installare opera sul pc

Opera è un browser web personalizzabile e di facile utilizzo, disponibile per svariati sistemi operativi quali windows, macintosh e linux. è stato uno dei primi browser a permettere la contemporanea navigazione di più siti web in un'unica finestra del programma. disponibile anche per la nazigazione tramite cellulare o tablet.