Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come leggere l'estratto conto

Solitamente la Banca trimestralmente invia l'estratto conto al correntista. Per appurare che tutto sia regolare si ha un tempo di sessanta giorni. Vediamo come si legge l'estratto conto.

Lettura dell'Estratto conto

Nella parte superiore vi sono numerose informazioni che ci riguardano:
il numero del nostro conto corrente, il codice IBAN.
Troviamo anche informazioni per contattare la Banca e tutte le promozioni.
L'estratto conto si divide in cinque colonne: - data
- valuta
- addebiti-accrediti
- descrizione La data ci indica il giorno in cui l'operazione è stata effettuata mentre la valuta il giorno dell'accettazione dell'operazione.
Per essere maggiormente chiari possiamo fare degli esempi:
Se si paga con la carta conto ( Carta Aura, Barclaycard, ecc) di credito oggi, 6 agosto 2011, e la valuta è tra due giorni, significa che l'addebito viene trattenuto dall'8 agosto 2011.
Passiamo ora alla colonna addebiti/accrediti, due colonne importanti che riguardano i movimenti di dare/avere.
Gli addebiti sono i prelievi che si effettuano dal proprio c/c, gli accrediti invece sono i soldi che si versano sul c/c.
Troviamo anche una colonna a saldo di natura attiva o passiva a seconda dei movimenti effettuati sul conto corrente.

Il saldo finale:la verità

La colonna finale che vi è in tutti gli estratti conto descrive tutte le operazioni effettuate .
In tale colonna è scritta la data di ogni operazione effettuata, sia che si tratti di prelievi sia di versamenti sul conto corrente. Il saldo contabile, che tiene conto delle operazioni già contabilizzate e il saldo disponibile, che comprende dei movimenti non ancora effettuati, ma impliciti.
Il saldo disponibile è la somma che abbiamo a disposizione sul conto.
Ogni estratto conto riporta il saldo conto finale.
Quando il saldo finale è preceduto da un segno positivo o dalla voce "avere" il vostro conto è attivo mentre quando il vostro conto è preceduto da un segno negativo e dalla voce "dare" il vostro conto è in rosso.
Cosa significa quando il conto è in rosso?
Il conto in rosso significa che è stato speso più denaro di quello che si aveva a disposizione sul proprio conto, in questi casi la Banca può concedere un fido per coprire l'ammanco.
Lo scoperto di conto corrente costa molto, perciò bisogna fare attenzione a non spendere oltre le disponibilità finanziarie, se si ha uno scoperto di valuta di pochi giorni infatti scattano gli interessi alti a cui si aggiunge la commissione di massimo scoperto.
Tutto questo viene documentato dettagliatamente nell'estratto conto...purtroppo!

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Come scrivere la richiesta di una carta di credito senza busta paga

Come scrivere la richiesta di una carta di credito senza busta paga

Sempre più clienti, soprattutto fra i più giovani, richiedono alle banche la possibilità di entrare in possesso di una carta di credito pur non avendo un reddito certificato da busta paga. cercheremo in questo articolo di chiarire le idee circa tale possibilità, e dare un aiuto a quanti si trovassero di fronte alla necessità di dover stilare la richiesta di questa particolare tipologia di carta di credito
Calcolo estinzione mutuo: guida pratica

Calcolo estinzione mutuo: guida pratica

Fate parte del grande gruppo delle persone che hanno sulle spalle un grande mutuo da pagare? che sia per la casa, che sia per l'apertura di un'attività lavorativa, che sia per qualsiasi altro motivo il mutuo è sempre un grande peso e un grande dovere. analizziamo insieme come calcolare l'estinzione di questo tanto odiato mutuo.