Come montare un sistema Home Theater in casa
Avete fatto il grande passo, ma adesso come fare per adattare il vostro nuovo Home Theater "to home", cioé a casa vostra? Ecco le regole per montare il vostro cinema casalingo.
/wedata%2F0034950%2F2011-08%2FInterior-with-home-movie-theater.jpg)
Costruire il vostro cinema casalingo
Per gli amanti del cinema non c'è nulla di più emozionante della visione di un film in una multisala con schermo gigante. Al secondo posto, però, viene sicuramente la possibilità di godere nel salotto di casa di un avveniristico impianto Home Theater. Per ottenere un effetto davvero cinematografico, però, non basta comprare TV e diffusori di qualità, ma occorre anche montare l'Home Theater nel migliore dei modi. L'ambiente e la disposizione, infatti, giocano un ruolo cruciale nella qualità delle immagini e nella diffusione del suono. Vediamo allora quali sono gli aspetti principali da considerare nella progettazione e nell'installazione del vostro Home Theater.
I passi per montare l'impianto Home Theater
Home improvement: studiare l'ambiente
La forma dell'ambiente ha la sua importanza, specialmente se è perfettamente regolare (a base quadrata), perché è più difficile far "suonare bene" le risonanze del subwoofer. Se nella stanza ci sono divani o libri, è meglio, perché rendono le superfici meno riflettenti. In linea di massima, si parte sempre individuando il punto ideale (e più comodo) in cui saranno gli spettatori. Il televisore a schermo piatto sarà disposto sulla parete di fronte. La distanza degli spettatori dallo schermo, empiricamente, dovrebbe essere pari a 2 o al massimo 3 volte la base della TV.
Sistemare cavi e dispositivi elettronici
Conviene avere un mobiletto sotto al televisore che sia in grado di contenere, console per videogiochi, decoder satellitare, stereo CD, lettore DVD, home PC e altri media assortiti. I cavi di collegamento di tutti questi apparecchi possono essere legati e nascosti dietro al mobiletto per limitare l'impatto estetico. Nascondere i cavi che vanno ai diffusori audio (specialmente quelli posteriori, che sono i più lontani dalla TV) non è così facile. Si può fare una scelta drastica e integrare i cavi in una traccia interna delle pareti, oppure utilizzare delle canaline esterne in tinta con le pareti, per "mimetizzare" i cavi.
I diffusori
Sono la componente essenziale del vostro sistema Home Audio, ma anche se avete gli eccezionali diffusori Acoustimass "Home Kit" Bose 15 servirà a poco se non li collocate correttamente. Quelli anteriori, ai lati della TV, devono stare a una certa distanza per creare un effetto più realistico. I diffusori posteriori dovrebbero essere diversi metri dietro agli spettatori, ma ovviamente è possibile solo in ambienti molto grandi. Se la stanza è piccola e non c'è spazio, sistemateli comunque sulla parete posteriore, ma puntati verso l'alto e settando il tempo di ritardo al massimo (in modo da "ingannare" l'orecchio, per farli sembrare più lontani).