Come procedere al calcolo del bollo auto tramite i servizi online
Fra i tanti servizi on line che semplificano la nostra vita, c'è anche il calcolo del bollo auto.
/wedata%2F0028354%2F2011-08%2F----LOC-Tuning-World-Bodensee--Friedrichshafen-Ger.jpg)
Servizi on line
Ormai siamo abituati ad utilizzare internet per una serie di servizi che possono semplificarci la vita, facendoci risparmiare molto tempo in file inutili; uno di questi riguarda la possibilità di effettuare dei pagamenti anche per quanto riguarda tasse e contributi, come per il bollo auto. Questo infatti, è una tassa di possesso riguardante tutti i mezzi circolanti che si paga alla Regione in cui risiede il proprietario (sia esso persona fisica o giuridica). Per poter effettuare il calcolo dell’imposta, internet consente, mediante vari siti, di poter stabilire la cifra, ma i siti di riferimento istituzionali sono quelli dell’Agenzia delle entrate e quello dell’Automobil Club Italia (ACI).
Calcolare il bollo
Ci sono vari parametri da immettere per poter stabilire l’entità della cifra: ogni veicolo, infatti, ha come segno distintivo la targa che, in caso di collegamento con i siti sopracitati, consente di estrapolarne tutti i dati correlati. Vi sono due metodologie per poter provvedere al calcolo del bollo: il primo è per targa il secondo è per potenza.
Nel primo caso, il più utilizzato ed il più facile da usare, l’utente immette il numero di targa del veicolo, la tipologia del veicolo (autovettura, motociclo o rimorchio) ed il sito dell’Agenzia delle entrate effettuerà il calcolo della rata da pagare; nel caso in cui si decidesse di richiedere la cifra relativa al bollo seguendo il parametro dei kilowatt, bisognerà immettere i parametri come la potenza, la direttiva europea di riferimento (da euro 0, ad euro6), la regione di appartenenza, il tipo di veicolo e se si ha un impianto di gpl o metano ed il sito dell’agenzia darà come risultato la cifra da pagare.
Effettuare il pagamento online consente, poi, di poter avere tutta una serie di servizi; per primo l’emissione di una ricevuta di pagamento direttamente dall’Agenzia delle Entrate, valida a tutti gli effetti per eventuali accertamenti successivi, poi la possibilità di effettuare i pagamenti anche per le annualità pregresse fino ai cinque anni precedenti (comprensivi di interessi ed eventuali more) ed infine la possibilità di effettuare il controllo degli stessi.