Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come sapere i codici CAB e ABI delle banche

Le coordinate bancarie sono un insieme di codici che ci consentono di identificare una banca, la filiale in cui opera, e un conto predefinito in essere presso la stessa. Di seguito cercheremo di capire, in particolare, cosa sono i codici ABI e CAB delle banche e come reperirli.

ABI e CAB

Con l'entrata in vigore il 1° gennaio del 2008 dell'obbligo di utilizzare il codice IBAN (International Bank Account Number) anche per i bonifici sul territorio italiano, i codici ABI e CAB sono ormai caduti quasi totalmente in disuso nell'utilizzo dei pagamenti o degli incassi.
Anche se non più utilizzati per le operazioni sopra descritte questi codici continuano ad avere uno scopo fondamentale, quello identificare univocamente una Banca, vediamo nel dettaglio le loro funzioni: - Il Codice ABI acronimo di Associazione Bancaria Italiana è un codice composto da 5 numeri attribuito dall'associazione stessa ad uno specifico istituto di credito, due banche differenti non possono avere codici ABI uguali.
- Il CAB (Codice Avviamento Bancario) è un codice di 5 numeri che identifica univocamente la filiale o l'agenzia di un ente creditizio. Se si è in possesso di entrambi i codici si può già riconoscere con certezza la Banca e la specifica filiale in cui risiede un determinato conto corrente.

Come reperire i codici ABI e CAB

In ambito lavorativo come in quello privato ci si può trovare, per disparati motivi, ad aver bisogno di reperire il codice ABI o il CAB (o magari entrambi) di una determinata Banca, trovarli è davvero molto semplice, il web è pieno di siti che offrono questa tipologia di servizio, basta infatti aprire un qualsiasi motore di ricerca e inserire la frase: come trovare ABI e CAB, e in qualche secondo appariranno decine di pagine dedicate all'argomento, ne sono alcuni esempi siti come Gratis.it, Linklavoro.it e molti altri ancora.
La ricerca è davvero molto semplice, quasi tutti i siti utilizzano il medesimo sistema, all'interno della pagina dedicata all'argomento sono presenti diversi campi di ricerca, come nome banca, città, cap, più informazioni si hanno a riguardo e più si avrà la possibilità di affinare la ricerca, in modo tale da ritrovarsi a video poche opzioni di scelta, e trovare a questo punti i codici di nostro interesse sarà davvero un gioco da ragazzi.

Stessi articoli di categoria Banca e Finanziamenti

Prestiti personali: come confrontare le offerte delle banche

Prestiti personali: come confrontare le offerte delle banche

Il “prestito personale” è un particolare tipo di prestito che viene erogato da una società o da una banca, senza che vi sia l’obbligo di vincolare la somma ad una finalità predefinita e senza la presenza di una garanzia. si definiscono quindi prestiti non finalizzati non garantiti. come verificare quale offerta è la più conveniente?
Banca Nazionale del Lavoro, come chiedere un mutuo

Banca nazionale del lavoro, come chiedere un mutuo

La bnl mette a disposizione della propria clientela una vasta scelta di prodotti finanziari, tra i quali, i mutui ipotecari, che poi, ognuno di noi sceglie in base alle proprie esigenze.
Cos'è il remote banking

Cos'è il remote banking

Il remote banking, la nuova frontiera bancaria per allargare l'orizzonte finanziario. vediamo nello specifico di cosa si tratta e quali sono i suoi obiettivi.