Come scegliere una TV LCD
Ad oggi la scelta di un televisore nuovo non è affatto semplice, sia per gli innumerevoli modelli presenti in circolazione che per le diverse tecnologie utilizzate. Dopo l’avvento degli schermi LCD ne sono susseguiti altri, del tipo tv al plasma e schermi led. Nonostante siano meno luminosi e consumano leggermente di più di quelli a led, i televisori LCD hanno un buonissimo mercato e non per niente se ne trovano di innumerevoli modelli e marche.
/wedata%2F0023989%2F2011-05%2FLCD-Samsung.jpg)
Informazioni pratiche
Di norma i televisori LCD vanno da un minimo di 19” ad un massimo di 50” ed i vecchi formati 4:3 sono ormai scomparsi dagli scaffali e sostituiti dai 16:9. Le misure espresse in pollici corrispondono alla lunghezza della diagonale del monitor stesso.
La scelta della giusta dimensione si caratterizza molto dal luogo in cui verrà ubicato il televisore e dalla distanza da cui ci si fermerà a guardarlo. Esiste, per questo, un rapporto matematico per conoscere la distanza minima per guardare un televisore LCD e avere pertanto la massima visibilità; basta moltiplicare la misura della diagonale per 3,75.
La risoluzione dello schermo non è mai proporzionata alla grandezza dello stesso; pertanto si possono trovare televisori più grandi con una qualità minore oppure il contrario. La definizione massima che si può raggiungere ad oggi è il Full HD 1080p ovvero con una risoluzione fino a 1920x1080 pixel.
Nonostante queste stupefacenti potenzialità, c’è da ricordare che in Italia non esiste ancora un braodcaster che trasmette un segnale così potente. Solo emittenti a pagamento, come ad esempio Sky Hd, hanno un buon segnale che però arriva fino ad un massimo di 720p o 1080i.
L’unico modo per vedere un Full Hd è attraverso un disco ad alta definizione Blu-Ray o HD-DVD, presenti in alcune consolle di gioco e professionali videocamere. Il formato HD Ready invece, ha una risoluzione leggermente più bassa, ma sempre e comunque di ragguardevoli potenzialità. La dicitura HD, presente in entrambe i formati, potrebbe creare confusione durante l’acquisto di un televisore, considerando anche la differenza di prezzo.
Caratteristiche tecniche
I televisori LCD, pertanto, si caratterizzano per la definizione, risoluzione e grandezza del monitor. A questi si associano moltissimi altri parametri che alla fine faranno la differenza del prezzo.
Le cose più importanti da vedere sono il contrasto e la luminosità: più sono alti e più il televisore si vedrà meglio anche da grandi angolazioni. Per il resto, guardando al futuro, sarebbe opportuno che disponesse di almeno 2 uscite HDMI, ovvero le porte che andranno a breve a sostituire le ormai superato prese Scart.
Il prezzo del televisore è determinato, quindi, da una serie di parametri che dovranno essere valutati uno ad uno a seconda delle proprie esigenze.