Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Come stipulare un contratto di assicurazione con Direct Line

Direct Line è una compagnia di assicurazioni inglese la quale dal 2002 opera anche in Italia tramite servizi online. Vediamo in questo articolo come stipulare un contratto con questa compagnia di assicurazioni.

Breve recensione sui vari tipi di contratto

I contratti che si possono stipulare con Direct Line sono i seguenti: - Auto Dove si può scegliere fra rinnovare il proprio contratto, anche se prima si era con altra compagnia, o farne uno nuovo - Moto Anche in questo si può scegliere fra rinnovo o nuovo contratto oltre che se si tratta di ciclomotore o motociclo - Casa Quest'ultima vienne sottonominata casa e famiglia e copre i seguenti incidenti: - Danni alla casa
- Furti o rapine
- Spese legali in caso di cause civili e penali
- Eventuali riparazioni in casa rintracciando anche l'operaio Naturalmente in base al contratto che si stipula possono variare i prezzi della polizza.

Come stipulare il contratto

Se vogliamo stipulare una polizza di assicurazione auto con Direct Line digitiamo nella barra degli indirizzi "Directline.it" clicchiamo invio e visualizzeremo sul nostro video la pagina riguardante l'assicurazione.
Supponiamo di volere assicurare la nostra auto che prima era assicurata con un'altra compagnia (da qualche anno non c'è più bisogno di mandare disdetta alla vecchia compagnia), quindi possiamo procedere cliccando sul pulsante auto.
Nella nuova finestra che ci si presenta a video clicchiamo sul tondino sotto la scritta "Ho un'auto assicurata con contratto Bonus/Malus" e premiamo invio, sulla finestra che si apre inseriamo i dati che ci vengono chiesti: - Inizio validità della tua polizza
- Classe di provenienza
- Classe dove si entra il prossimo anno
- Se hai avuto sinistri negli ultimi 5 anni
- Se il veicolo era assicurato in precedenza A questo punto pressiamo il tasto "continua" e passiamo alla pagina di inserimento dei nostri dati personali: - Nome
- Cognome
- Anno di nascita
- Residenza Compiliamo tutti i campi e proseguiamo. Mettiamo il segno di spunta sulle domande di autorizzazione alla privacy.
Si arriverà pian piano alla pagina dove ci sarà la cifra da pagare e come pagarla, usiamo la nostra carta di credito e immettiamo i dati per il pagamento.
Appena il pagamento è accettato possiamo stampare la nostra polizza e il contratto che comunque poi arriveranno per via posta poiché il contratto deve essere rispedito firmato nelle varie parti. Note positive:
Comodità di poter compilare tutto da casa senza recarsi in un'agenzia con risparmio di tempo e stress. Note negative:
Paragonate con altre assicurazioni non sempre i prezzi sono convenienti.

Stessi articoli di categoria Assicurazione e Pensione

Assicurazione incendio furto auto, offerte e servizi offerti

Assicurazione incendio furto auto, offerte e servizi offerti

La assicurazione furto e incendio è una assicurazione parallela alla tradizionale assicurazione rc auto che deve essere fatta su ogni vettura. questa è un’assicurazione che garantisce il proprietario dal rischio di vedersi rubata una macchina di prestigio o subire atti vandalici. altra assicurazione che non deve essere confusa con questa che protegge da atti vandalici provocati da terzi è la assicurazione kasko, che è molto più cara rispetto alle altre 2, e viene di solito fatta da chi commette con una certa frequenza incidenti, oppure è davvero molto prudente.
Un fondo pensione privato è davvero necessario?

Un fondo pensione privato è davvero necessario?

Tutte le istituzioni ed i vari enti pensionistici continuano a sottolineare la necessità di aderire alle pensioni integrative private, posizioni avvalorate dalle continue riforme portate avanti dal governo
Preventivi assicurazione auto, come calcolare il migliore online

Preventivi assicurazione auto, come calcolare il migliore online

Da qualche anno si è sviluppato il business delle assicurazioni auto online, che offre soluzioni a tariffe vantaggiose per chi preferisce affidarsi a un'assicurazione virtuale, senza spese aggiuntive di sportelli e di servizi, che garantisce quindi un risparmio notevole sul preventivo finale.
Assicurazioni auto e moto d'epoca, come risparmiare sulle polizze

Assicurazioni auto e moto d'epoca, come risparmiare sulle polizze

Possedere un auto o una moto d'epoca non è prezioso solo dal punto di vista storico e culturale. risulta, infatti, anche molto vantaggioso dal punto di vista economico-finanziario. il risparmio, che si può ottenere circolando con un mezzo di questo tipo dal punto di vista dell'rc auto e tassa di circolazione, è difatti consistente.