Come vedere le visure ipotecarie online
Le visure ipotecarie si rendono necessarie qualora si voglia prendere visione della patrimonialità immobiliare di un soggetto con l’indicazione degli eventuali gravami sui suoi beni, come le ipoteche e i pignoramenti. La ricerca viene fatta solitamente presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari, tuttavia è possibile affidarsi anche ad alcune agenzie presenti sul web e richiederle online.
/wedata%2F0023396%2F2011-06%2FAnalyzing-tax-assessment-and-credit-card-statement.jpg)
Le visure ipotecarie
Nella visura ipotecaria, conosciuta anche con il nome di visura ipocatastale, si trova indicata la consistenza immobiliare di una persona fisica o giuridica, riportandone la quota di proprietà, il Comune di appartenenza, la sua descrizione catastale e l’atto di provenienza (compravendita, donazione, etc). Inoltre, essa torna utile per conoscere gli atti di natura volontaria o pregiudizievole che gravano sopra gli immobili, con tutti i dati necessari per identificarli. Certe volte però per determinarne la reale consistenza, occorre richiedere anche una visura con i dati catastali per venire a conoscenza delle eventuali modifiche apportate agli immobili interessati, per poterne così determinare la loro identificazione attuale. A differenza delle visure catastali, che possono essere richieste all’ufficio del Catasto, questo tipo di visura richiede una ricerca presso ogni singola Conservatoria e per questo motivo è necessario individuare in anticipo la Conservatoria dei RR.II presso la quale effettuare la ricerca. Per fare ciò occorre richiedere le visure catastali per nominativo (a nome del soggetto interessato), che sono le uniche a poterci fornire il Comune di ubicazione dei beni e rintracciare così la Conservatoria di competenza.
Il servizio online
Le visure ipotecarie possono essere consultate online sul sito ufficiale dell’Agenzia del Territorio con una semplice procedura, limitata per il momento alle sole persone fisiche, e con il pagamento delle relative tasse ipotecarie. Pertanto sarà necessario registrarsi ai servizi che offerti dalle Poste Italiane online e procedere con i pagamenti per via telematica, tramite carta di credito, postepay o giroconto. Con questo servizio di consultazione online è possibile ottenere informazioni riguadagnati diverse formalità (o note) come ad esempio le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni relative gli immobili e i loro atti giuridici. La tariffa per ogni nominativo interrogato è di 9 euro (max di 10 note), di 4,50 euro per ogni gruppo di 5 note (successive alle prime 10) e di 6 euro per ogni nota consultata. A queste si deve aggiungere l’importo delle commissioni applicate da Poste Italiane che dipendono dal tipo di pagamento scelto. Tra gli altri siti presenti sulla rete che vi forniscono on line e in pochi secondi il servizio di ispezione ipotecaria vi sono catasto.it, catastoinrete.it e visura.it. Quest’ultimo è il sito ufficiale della Visura Spa, una società di visure telematiche specializzata nei servizi via web e nel fornire l’accesso online alle banche dati della Pubblica Amministrazione.