Codice di Procedura Civile, la consultazione on line
Oggi Internet offre un’infinità di possibilità, tra queste quella di consultare anche i codici come il codice di procedura civile. Vediamo come fare.
/wedata%2F0022967%2F2011-05%2Fvintage-bible-book-studio-isolated.jpg)
Il codice di procedura civile
Il diritto processuale civile è costituito da tutte quelle norme che regolano lo svolgimento del processo civile, che consiste in un insieme di atti e di attività attraverso cui viene esercitata la giurisdizione sulle controversie per la tutela di situazioni giuridiche regolate dal diritto civile. Tra le fonti che regolano la materia del processo civile vi è il codice di procedura civile, entrato in vigore nel 1942 e tuttora ancora vigente, anche se profondamente modificato da varie leggi che si sono susseguite e continuano a susseguirsi a causa della continua evoluzione della materia. Questo codice è costituito da 840 articoli divisi in 4 libri, a loro volta suddivisi in titoli, capi e sezioni; nello specifico:
· Libro I contenente le disposizioni generali (artt. 1–162);
· Libro II contenente le norme che attengono al processo di cognizione (artt. 163–473);
· Libro III contenente le norme riguardanti il processo di esecuzione (artt. 474-632);
· Libro IV contenente la normativa applicabile ai procedimenti speciali (artt. 633-840).
Consultazione on line
Per quanto riguarda la consultazione on line, vediamo alcuni dei siti più conosciuti e maggiormente utilizzati:
· Codicisimone.it, sito della casa editrice Simone: direttamente dalla home page del sito è possibile accedere alla sezione “Codici on line” dove consultare comodamente e gratuitamente i vari codici, tra cui quello di procedura civile. Gli articoli vengono visualizzati uno per volta ed è possibile effettuare la ricerca dell’articolo di proprio interesse; in alcuni casi l’articolo è addirittura accompagnato da un breve commento che ne spiega il contenuto.
· Altalex.com, motore di ricerca specializzato nel settore giuridico: anch’esso fornisce la consultazione gratuita del codice di procedura civile attraverso un link presente sulla home page. Il codice viene mostrato nella sua interezza e, mediante l’indice, l’utente accede alla sezione di suo interesse consultandone tutti gli articoli.
· Leggionline.info, sito interamente dedicato alla consultazione on line di codici e leggi: dopo aver scelto il codice che si desidera consultare, nel nostro caso il codice di procedura civile, il sito ne presenta l’indice da cui è possibile accedere alle varie sezioni e agli articoli di cui sono composte. Questi, come anzidetto, sono soltanto alcuni dei motori di ricerca che soddisfano l’esigenza di chi vuole consultare on line il codice, magari perché non ne possiede uno cartaceo o non ne ha un’edizione aggiornata, ma la navigazione su internet può offrirne tanti altri.