Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

A cosa serve e come ottenere il certificato del casellario giudiziale

Nella realtà quotidiana spesso può capitare di non capire determinate situazioni, a volte incomprensibili perché ombrate da finte verità. Talvolta è opportuno scandagliare le qualità morali di una persona e lo si può fare rivolgendosi alla procura locale dando un'occhiata al Casellario giudiziale. Di seguito sono esposte le modalità per richiedere il certificato.

Certificato del casellario giudiziale

Gli elementi dei provvedimenti giudiziali e amministrativi sono inseriti nel Casellario giudiziale come richiede l'art. 3 del dpr n. 313 del 2002.
La procura della Repubblica opera attraverso l' Ufficio Locale che rilascia determinati certificati che sono: - certificato generale, contenente i provvedimenti del giudice, in materia penale, civile ed amministrativa. - Certificato penale, contenente i provvedimenti penali di condanna. - Certificato civile, contenente i provvedimenti riguardanti la capacità della persona come interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale; i provvedimenti riguardanti i fallimenti; i provvedimenti relativi la perdita o la revoca della cittadinanza. - Certificato richiesto dalle amministrazioni pubbliche e dai gestori di pubblici servizi e s'intende il certificato generale, penale, civile. In definitiva il Casellario giudiziale può essere generale, penale, civile e attesta l'esistenza o meno di condanne passate o presenti.

A cosa serve, come ottenerlo

Il casellario giudiziale serve per le assunzioni da parte di Pubbliche Amministrazioni, per la richiesta di permesso di soggiorno, per le pratiche di adozioni. Per ottenere il certificato è sufficiente richiederlo presso gli uffici addetti: - dall'interessato
- dalle pubbliche amministrazioni oppure dai gestori di pubblici servizi
- dall'autorità giudiziaria penale Sussistono dei casi particolari in cui la procedura si differenzia come segue: - i minorenni dovranno fa richiedere il certificato da chi esercita la patria potestà
- la domanda per gli interdetti sarà firmata dal tutore
- il detenuto o la persona inserita in una comunità terapeutica potrà inviare la domanda per posta o tramite un delegato Il Casellario giudiziale, come prevede l'art. 46 del D.P.R n.445/2000 può essere sostituito dall'autocertificazione. Costi Per il certificato generale o civile bisogna acquistare 1 marca per atti giudiziari da 14,62; 1 marca per diritti di cancelleria da €3,54 mentre per il certificato penale si acquisterà 1 marca per diritti di cancelleria da €3,54. Per la richiesta di urgenza occorre 1 marca per diritti di cancelleria da €3,54. Tempo di rilascio - il giorno successivo della richiesta
- nella stessa mattina se è una richiesta urgente

Stessi articoli di categoria Diritto e Tributi

Autorità per Energia Elettrica e Gas: informazioni

Autorità per energia elettrica e gas: informazioni

Le famiglie utilizzano l'energia per soddisfare le proprie esigenze primarie e secondarie. cucinare. si fa ricorso sempre più all'energia elettrica, ai carburanti e ai combustibili. vi è un organismo predisposto alla tutela dei consumatori in questo settore; è stato istituito in italia nel 1995 con la denominazione di autorità per l'energia elettrica e il gas.
Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

Tutela della privacy, nota informativa sulla legge di riferimento

I propri dati personali sono considerati fondamentali per ogni persona. ogni qual volta noi stipuliamo un contratto, chiediamo un servizio particolare oppure facciamo cose più complicate come acquistare beni immobili e quant'altro sottoponiamo i nostri dati personali nelle mani di altre persone oppure di istituzioni. la tutela della privacy è stata uno dei traguardi più importanti raggiunti per il nostro ordinamento giuridico. quale legge o leggi ne parlano? quali sono le finalità e le strutture?