Confronto assicurazioni auto e moto on line: come funziona?
La polizza assicurazione auto o moto costituisce un costo non indifferente per chi possiede un veicolo, e, soprattutto, è sempre più cara ad ogni scadenza di contratto. Per questo, molti automobilisti si rivolgono a compagnie di assicurazione online per un preventivo.
/wedata%2F0026267%2F2011-06%2FAuto-Italia-Stanford-Hall-June-2011-DSC0865.jpg)
Come cercare i siti per il calcolo del preventivo
Ricercare i siti per il calcolo di un'assicurazione auto o moto online è semplicissimo, basta inserire nel motore di ricerca le parole chiave "polizze online auto e moto" "preventivo assicurazioni auto e moto" oppure "costo assicurazione auto on line".
Una volta visualizzati i risultati si può procedere al confronto in due maniere: compilando i form delle diverse assicurazioni uno alla volta o visitando i siti che propongono la comparazione simultanea dei preventivi di diverse compagnie.
Di seguito vedremo come procedere utilizzando la seconda possibilità.
Confronto simultaneo dei preventivi
Confrontare simultaneamente più preventivi offre ovvi vantaggi, primo fra tutti quello di risparmiare tempo compilando un'unica volta il form di richiesta del preventivo e poi quello di visualizzare contemporaneamente i diversi risultati per un confronto immediato. I siti che propongono questo tipo di servizio sono diversi, tra questi assicurazioni.it, 6sicuro e chiarezza.it.
Vediamo, a titolo esemplificativo come bisogna procedere con l'ultimo tenendo conto che i campi da compilare e i risultati ottenuti sono molto simili.
Una volta aperto il sito e cliccato con il mouse sulla richiesta del preventivo appare una prima schermata in cui inserire i dati anagrafici del contraente, l'anno di conseguimento della patente e la presenza meno di figli minori di 17 anni nel nucleo familiare.
La seconda schermata, dedicata ai dati dell'autoveicolo, si apre con l'inserimento del numero di targa. Inserendolo alcuni dati saranno ricavati direttamente on line. All'utente non rimarrà altro che indicare l'allestimento dell'auto, l'anno d'acquisto, l'utilizzo e il numero di chilometri percorsi annualmente, il ricovero e la presenza o meno di antifurto.
Una volta terminato si ha accesso ad un'ulteriore schermata dove viene richiesta la situazione assicurativa ed altri dettagli anagrafici, nonchè un indirizzo di posta elettronica.
A questo punto dopo una breve attesa (inferiore al minuto) vengono visualizzati i diversi preventivi. Basta cliccare con il mouse sulla freccia vai per bloccare il prezzo senza impegno e ricevere maggiori informazioni sulla polizza che ci interessa.