Assicurazione per moto, guida alla richiesta e alla scelta dei preventivo online
In questo articolo, dedicato a tutti i possessori di una moto, andremo a vedere in che modo richiedere e confrontare i diversi preventivi presenti sul mercato dell' assicurazione online.
/wedata%2F0024203%2F2011-06%2FMoto-Guzzi-California-Vintage.jpg)
Come sceglierla
Sono molte le compagnie assicurative che mettono a disposizione questo servizio, molto comodo per sottoscrivere una polizza direttamente dal proprio pc di casa.
Per trovare la più conveniente economicamente e attinente alle nostre esigenze è sempre utile richiedere molti preventivi e confrontarli tra loro.
Rispetto ad una polizza tradizionale quella online ha il vantaggio di essere maggiormente personalizzabile, offrendo un costo di gestione minore in quanto non vi è la presenza di agenti tra chi stipula la polizza e l'assicurazione stessa.
Quando si va a richiedere un preventivo i fattori che vengono presi in considerazione sono gli stessi per ogni compagnia:
- l' età e la residenza del contraente;
- la classe di Bonus/Malus;
- i dati del motoveicolo (l'anno di immatricolazione, la cilindrata e il modello);
- il massimale.
Le diverse compagnie calcoleranno il costo in base all'importanza che loro attribuiscono a questi fattori. Per esempio chi risulterà essere esposto a meno rischi otterrà un risparmio superiore e la differenza con un' assicurazione tradizionale potrebbe essere notevole.
Compilare il modulo di richiesta del preventivo è davvero semplice, occorreranno solo pochi minuti.
Un' occhiata alle compagnie assicurative
Le assicurazioni online professionali e sicure non mancano, tra queste abbiamo Direct Line, Genialloyd, Linear, Quixa, Zurich Connect, Genertel.
Molte offrono delle promozioni, tenetele ben presenti quando andrete a scegliere.
Per esempio Direct Line offre ai nuovi clienti che acquistano da Internet 2 mesi gratis, Linear invece uno sconto del 5% se si assicura anche l' auto.
Oltre al costo della polizza non dimenticate di prendere in considerazione anche le relative clausole e le franchigie, cioè il limite di danno non coperto dall' assicurazione.
Nello stipulare il contratto è possibile anche scegliere alcune opzioni facoltative quali la polizza temporanea, utile per chi usufruisce del mezzo solo per un breve periodo dell' anno, e la polizza furto e incendio.
In caso di ulteriori informazioni o necessità di contattare la compagnia in seguito ad un incidente è possibile farlo anche telefonicamente, tramite il numero verde che potrete trovare sul sito.