Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Connessione ad Internet: come ottimizzare la velocità

Come sfruttare al meglio la nostra connessione a Internet.

Tipo di contratto sottoscritto e zona geografica

Innanzitutto bisogna avere le idee chiare sul tipo di contratto stipulato con l'Internet Service Provider. Tutti gli ISP mettono infatti a disposizione diversi contratti sottoscrivibili a diversi prezzi, secondo le nostre necessità. Se siete un utente privato e desiderate una connessione Internet prestante è consigliabile sottoscrivere un contratto che preveda l'allacciamento di una linea ADSL che viaggi ad almeno 8 Mbit/sec in download e 512Kbit/sec in upload. Prima di sottoscrivere il contratto è inoltre bene assicurarsi che la vostra zona di residenza copra tale linea, altrimenti si va incontro al fenomeno chiamato "Attenuazione". Questo fenomeno prevede una calo di potenza della linea causato dalle grandi distanze che il segnale deve percorrere per arrivare fino al terminale server (appartenente all'ISP scelto) che ci consentirà di effettuare il nostro accesso a Internet. Per cui è possibile che avendo una linea ADSL di potenza 8 Mbit/sec, il nostro picco massimo di velocità non riesca ad esempio a superare i 3 Mbit/sec. Un altro importante accorgimento da avere (prima di stipulare un contratto) consiste nell'assicurarsi che l'ISP che utilizzeremo fornisca agli utenti un indirizzo IP statico o un intervallo di indirizzi IP dinamici. Che cos'è un indirizzo IP?
Un IP è un numero identificativo formato da 4 gruppi che viene assegnato all'utente che si connette in rete. Qual è la differenza tra IP statico e dinamico?
L'IP statico è un indirizzo i cui gruppi di cifre che lo formano sono fissi, è un indirizzo che viene assegnato a un singolo utente (quindi privato) e solo da lui verrà utilizzato a ogni connessione a Internet.
L'IP dinamico prevede invece la variazione solitamente degli ultimi 2 gruppi di cifre. Questo avviene perché l'ISP, mettendo a disposizione dei propri clienti un intervallo di indirizzi, assegna l'IP in modo casuale a seconda di quelli disponibili. Si parlava quindi dell'assicurarsi un ISP che fornisca indirizzi dinamici, questo perché avendo un IP dinamico avremo un maggiore insieme di servizi web sfruttabili che un IP statico potrebbe non prevedere (per esempio delle limitazioni nell'utilizzo di siti hosting come Rapidshare.com).

Conoscere il proprio software e hardware

Gli ultimi due accorgimenti da avere riguardano i software e gli hardware a nostra disposizione. Accertatevi che il Modem/Router che andrete a utilizzare supporti tale larghezza di banda, altrimenti utilizzerete un hardware che non sfrutterà appieno la potenza della vostra connessione. Assicuratevi inoltre di aver configurato correttamente la connessione impostando i giusti limiti di velocità in download e upload, ove possibile. Esistono inoltre dei "booster" software che potenziano la velocità di connessione (lavorando sui browser e sul sistema operativo) seppur con risultati discutibili.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Come trovare annunci a Venezia

Come trovare annunci a venezia

Il modo più semplice di comprare, vendere, o più semplicemente trovare ciò che si cerca è mettere un annuncio. questo articolo si rivolge specificamente agli annunci del veneto, più in particolare agli annunci su venezia. il modo più semplice di mettere un annuncio o di cercarlo è senza dubbio internet, ma anche i giornali non sono disprezzati.
Come creare un indirizzo di posta elettronica gratis

Come creare un indirizzo di posta elettronica gratis

Creare oggi un indirizzo di posta elettronica gratuitamente è estremamente semplice rispetto a qualche anno fa quando i servizi dedicati erano molto limitati non solo per il tipo, ma anche per la dimensione delle relative caselle create. in questo articolo vedremo come creare una casella email in pochi minuti.