Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Controller bus gestione sistema, cos'è e a cosa serve

Molto spesso, utilizzando un PC, ci si imbatte in avvisi relativi al malfunzionamento dei driver del Controller del Bus di Gestione del Sistema. Ma che cos'è veramente questo elemento? E a cosa serve? In questo articolo risponderemo a queste domande.

Cos'è?

Il controller del bus di gestione del sistema è un componente della scheda madre.
Materialmente, si tratta di un insieme di linee elettriche che consentono la trasmissione di dati le cui impostazioni più affinate possono essere regolate mediante il BIOS; di norma, però, l'utente medio dovrebbe evitare di "smanettare" queste impostazioni, dato che una scelta sbagliata potrebbe portare a malfunionamenti del PC stesso.
Dal punto di vista tecnico sono elencabili bus composti da una sola linea elettrica e quelli composti da più linee: nei primi, definiti anche seriali, la comunicazione tra le componenti avviene un bit per volta. Nelle seconde, l'ampiezza dei dati trasferibili dipende dall'ampiezza delle linee a disposizione.
Il bus di sistema si compone di tre fattori: il bus indirizzi, attraverso il quale il bus "decide" verso quale indirizzo inviare l'informazione (per esempio la memoria RAM), il bus dati, sul quale transitano le informazioni, ed il bus controlli, che coordina le attività appena elencate.
Al di là delle specifiche tecniche, molto spesso i problemi relativi a questa componente riguardano la mancanza di driver installati sul proprio PC. I driver infatti consentono al bus di poter effettivamente svolgere il proprio lavoro, "guidando" la componente hardware nella comunicazione con il software. Per ovviare a problemi di questo tipo, quindi, sarà necessario installare i driver dedicati scaricandoli dal sito del produttore della scheda madre stessa oppure, se lo si possiede, inserendo il cd allegato alla confezione della scheda madre stessa.

A cosa serve?

Il compito principale del bus di gestione sistema è quello di mettere in comunicazione le varie componenti hardware del PC come la memoria, il processore, la scheda video, quella audio, oltre che tutte le altre periferiche esterne.
La trasmissione può avvenire in modo seriale, e quindi sequenziale, come avviene per le connessioni SATA e PCI Express. Diversi sono invece i bus su circuito stampato, individuabili sulla scheda madre grazie ad una disposizione di circuiti elettrici in parallelo, che confluiscono nei componenti fisici della scheda madre stessa: esempi di quanto detto sono i bus AGP.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Come inviare i fax utilizzando la propria casella e-mail

Come inviare i fax utilizzando la propria casella e-mail

Il fax è un protocollo di trasmissione duro a morire. ancora oggi è lo strumento più immediato per trasmettere documenti cartacei di vario tipo, ma esistono strumenti online che consento di inviare fax anche tramite un indirizzo e-mail, con un evidente risparmio in termini di carta e di costi di trasmissione telefonica. vediamo quali sono i servizi online che permettono di effettuare questa operazione, e quali sono i vantaggi per chi li usa.
Desktop Hard Drive: guida all'acquisto

Desktop hard drive: guida all'acquisto

Con il passare degli anni, a causa dell'aumento dei contenuti multimediali ad alta risoluzione, della digitalizzazione dei dati e di internet ad alta velocità, spesso necessitiamo di hard drive più capienti e/o più veloci.
CD Verbatim printable: caratteristiche e prezzi

Cd verbatim printable: caratteristiche e prezzi

Tutti da sempre conosciamo la verbatim per i suoi prodotti validi e sicuri, ma oltre ad una vasta gamma di dvd, arrivano per i cd, notevoli novità come i nuovi cd printable. vediamoli assieme.
IlSoftware.it, recensione del portale italiano sul software

Ilsoftware.it, recensione del portale italiano sul software

Per chi si occupa di software, tanto a livello amatoriale quanto a livello professionale, è utile avere a disposizione un sito che presenti tutte le ultime novità in termini di applicazioni, di programmi di sviluppo, di anti-virus, ecc. ilsoftware.it è sicuramente tra i migliori, oltre a essere uno dei più longevi, essendo in linea da ormai dieci anni