Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Controller bus gestione sistema, cos'è e a cosa serve

Molto spesso, utilizzando un PC, ci si imbatte in avvisi relativi al malfunzionamento dei driver del Controller del Bus di Gestione del Sistema. Ma che cos'è veramente questo elemento? E a cosa serve? In questo articolo risponderemo a queste domande.

Cos'è?

Il controller del bus di gestione del sistema è un componente della scheda madre.
Materialmente, si tratta di un insieme di linee elettriche che consentono la trasmissione di dati le cui impostazioni più affinate possono essere regolate mediante il BIOS; di norma, però, l'utente medio dovrebbe evitare di "smanettare" queste impostazioni, dato che una scelta sbagliata potrebbe portare a malfunionamenti del PC stesso.
Dal punto di vista tecnico sono elencabili bus composti da una sola linea elettrica e quelli composti da più linee: nei primi, definiti anche seriali, la comunicazione tra le componenti avviene un bit per volta. Nelle seconde, l'ampiezza dei dati trasferibili dipende dall'ampiezza delle linee a disposizione.
Il bus di sistema si compone di tre fattori: il bus indirizzi, attraverso il quale il bus "decide" verso quale indirizzo inviare l'informazione (per esempio la memoria RAM), il bus dati, sul quale transitano le informazioni, ed il bus controlli, che coordina le attività appena elencate.
Al di là delle specifiche tecniche, molto spesso i problemi relativi a questa componente riguardano la mancanza di driver installati sul proprio PC. I driver infatti consentono al bus di poter effettivamente svolgere il proprio lavoro, "guidando" la componente hardware nella comunicazione con il software. Per ovviare a problemi di questo tipo, quindi, sarà necessario installare i driver dedicati scaricandoli dal sito del produttore della scheda madre stessa oppure, se lo si possiede, inserendo il cd allegato alla confezione della scheda madre stessa.

A cosa serve?

Il compito principale del bus di gestione sistema è quello di mettere in comunicazione le varie componenti hardware del PC come la memoria, il processore, la scheda video, quella audio, oltre che tutte le altre periferiche esterne.
La trasmissione può avvenire in modo seriale, e quindi sequenziale, come avviene per le connessioni SATA e PCI Express. Diversi sono invece i bus su circuito stampato, individuabili sulla scheda madre grazie ad una disposizione di circuiti elettrici in parallelo, che confluiscono nei componenti fisici della scheda madre stessa: esempi di quanto detto sono i bus AGP.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Assistenza informatica: alla ricerca del preventivo migliore

Assistenza informatica: alla ricerca del preventivo migliore

Mantenere efficienti nel tempo computer, rete e periferiche, richiede da parte nostra, costante attenzione alla manutenzione ordinaria e agli aggiornamenti di programmi e applicazioni. chiunque possegga un pc, impara a eseguire le piccole operazioni di ripristino, formattazione e installazione dei programmi.
Cartucce e Toner: guida all'acquisto

Cartucce e toner: guida all'acquisto

Le cartucce e i toner sono elementi indispensabili per poter utilizzare la stampante. vediamo allora come acquistarli.
Blue-Ray recorder: guida all'acquisto

Blue-ray recorder: guida all'acquisto

Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche dei blueray recorder, e come orientarci nell'acquisto di un prodotto di altissima tecnologia che promette di rimpiazzare i vecchi registratori dvd grazie alla elevatissima qualità video, vasta capacità di memorizzazione e alle infinite possibilità offerte dall’intrattenimento di nuova generazione.
Avast! antivirus gratuito: come scaricarlo e installarlo

Avast! antivirus gratuito: come scaricarlo e installarlo

I virus rappresentano uno dei problemi più grossi riscontrabili nell'utilizzare un computer, specialmente se utilizziamo molto internet. esistono degli antivirus a pagamento dai prezzi che possono superare i 60 euro; tuttavia ci sono una serie di alternative gratuite: una di queste è avast.