Cooltech - Sistemi di raffreddamento a liquido: informazioni
Con l’arrivo della bella stagione, com’è noto tra molti utenti, il PC comincia a dare più problemi del previsto. Riavvii continui del sistema, surriscaldamenti accompagnati da relative schermate blu, ma soprattutto ciò che da molto fastidio è il rumore generato dalle ventole.
![](https://image.over-blog.com/NyaaOzXX2Rqma5uRorXmaHoPduo=/400x400/smart/filters:no_upscale()/wedata%2F0030550%2F2011-09%2FAbstract-background-vector.jpg)
Cosa accade
Le componenti interne vengono stressate e col regime di rotazione elevato che raggiungono queste ultime sembra quasi di trovarci in mezzo a una pista di decollo, oppure di avere l’impressione che il PC si sia trasformato in un phon. Tra l’altro, le ventole diventano via via più rumorose e meno efficaci con l’accumulo della polvere. Come risolvere quindi questo annoso problema che periodicamente ci infastidisce a tal punto da non potere più continuare a lavorare?
Cosa fare
Diversi anni fa gli utenti più smanettoni risolvevano il problema montando i primi modelli di raffreddamento a liquido che facevano capolino sul mercato. Questi erano caratterizzati da uno o più box che andavano applicati sulle componenti interne, e da un radiatore esterno che veniva posto fuori dal PC.
Quest’ultimo richiedeva parecchia manutenzione (oltre a risultare parecchio costoso) e attenzione (se non si stava attenti, si rischiava di annegare le componenti interne).
Fortunatamente, col tempo le cose sono andate meglio. I kit sono diventati più piccoli e spesso non richiedono elementi esterni. In più, molti modelli non richiedono nemmeno manutenzione. Cool tech è da un po’ di tempo uno dei produttori di riferimento in queste tecnologie e presenta modelli economici e adatti più o meno a tutti.
Abbiamo, ad esempio, i modelli della serie coolplate che sono molto economici e adatti anche ai videogiocatori, oppure i radiatori della serie copper flat, per raffreddare egregiamente i bollori della cpu e, infine, abbiamo i radiatori della serie tube che sono anche adatti a raffreddare le schede grafiche.
Il montaggio di tutte le soluzioni è semplicissimo. Basta smontare i dissipatori e ventole originali dalle componenti del nostro PC, e agganciare i nuovi con sistemi di raffreddamento a liquido o heat pipe, e ci dimenticheremo all’istante dei problemi che avevamo prima.
Il sistema sarà silenziosissimo e in più, visto che le temperature delle componenti scendono vertiginosamente, è persino possibile spingersi verso overclock sostanziosi in modo da aumentare le prestazioni della macchina tenendo sempre sotto controllo le temperature d’esercizio di CPU e scheda grafica tra tutti i componenti.