Cosa differenzia un MacBook Pro da un MacBook classico della Apple
Il MacBook classico e il nuovo MacBook Pro messi a confronto, per scoprire differenze tecniche e implementazioni estetiche e tecnologiche.
/wedata%2F0035851%2F2011-08%2FModern-and-stylish-laptop.jpg)
MacBook classico: la scelta che molti utenti hanno fatto finora in fatto di notebook
Il Macbook della Apple, che un po' tutti conoscono, ha finora venduto milioni di esemplari tra gli amanti del famoso marchio della mela, ma anche tra nuovi utenti, affascinati dalle potenzialità del Mac.
Le caratteristiche tecniche parlano chiaro: processore Intel Core i5 o i7, schermo LED con widescreen disponibile nel formato 11, 6" o 13,3", 4 GB di memoria, scheda grafica Intel HD 3000, 2 porte USB, WI-FI, Bluetooth 4.0 e videocamera FaceTime.
Un gioiello di tecnologia, insomma, utile nel lavoro ma anche per divertirsi, viste le molte applicazioni in dotazione che lo rendono performante da ogni punto di vista.
Il corpo ultrasottile in alluminio, poi, completa la dotazione tecnica con un tocco di eleganza, che ben si coniuga con l'alta tecnologia insita nel macbook mac.
Particolarissima la nuova tastiera full-size, che permette di scrivere anche con poca luce grazie al nuovo sistema di retroilluminazione dei tasti e la possibilità di memorizzare tutto ciò che si desidera su memory card (nel modello da 13 pollici).
Una porta dedicata al mondo Apple è la ThunderBolt, che si collega a altre tecnologie similari (come dischi rigidi che usufruiscono della stessa tecnologia) per trasferimenti file velocissimi e sicuri.
MacBook Pro: l'evoluzione di un successo
I veri mac laptop addicted hanno sicuramente già conosciuto l'evoluzione del classico Mac, ovverosia il MacBook Pro, implementato in quanto a tecnologia per un'esperienza online e offline senza precedenti. Un 15,4" con WI-FI, Bluetooth, altoparlanti stereo con subwoofer e 4GB di memoria espandibili.
A partire dal sistema operativo Mac Os X, che è il più evoluto al mondo e permette di evitare al proprio PC minacce provenienti dall'esterno. Per essere sempre in contatto, poi, il nuovo MacBook Pro propone la videocamera in alta definizione, che permette addirittura di chiamare iPhone e nuovi iPod touch.
Interessante anche il sistema incorporato che permette in pochi clic di gestire email, appuntamenti, rubrica ed eventi, senza contare le migliaia di applicazioni scaricabili facilmente dall'apple store e che renderanno l'esperienza interattiva ancora più coinvolgente.
E, per tutti gli appassionati di fotoritocco e montaggio video, il nuovo MacBook Pro offre la possibilità di utilizzare applicativi dedicati che comunicano rapidamente con i maggiori social network così da condividere le proprie creazioni.
Tutto questo in un guscio unico, superleggero, con schermo sottile e luminoso e una chiusura magnetica senza parti mobili, che potrebbero usurarsi e danneggiarsi col tempo.
Da notare anche un'ultima utilità: il cavo di alimentazione MegaSafe, pensato appositamente con attacco magnetico per evitare che, qualora qualcuno inciampasse nel cavo, il computer cada e si danneggi.