Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

DVD e CD TDK: modelli e caratteristiche

CD-R, DVD Dual Layer e tanti altri fanno parte dei supporti ottici prodotti dalla TDK; di seguito, ecco riportati alcuni modelli di CD e DVD a confronto.

Modelli CD TDK

Esistono diversi modelli di CD della TDK: vi sono i classici modelli di CD-R e CD+R, i quali risultano essere uguali tra di loro con la sola differenza riguardante la lunghezza dell'onda di scrittura, che risulta essere superiore nei CD+R; questo tipo di supporto permette di essere scritto soltanto una volta.
Vi sono poi i CD+RW e CD-RW, che permettono di essere scritti più di una volta: infatti questi particolari modelli permettono la cancellazione dei dati presenti in essi attraverso i software di masterizzazione, come ad esempio Nero Burning Room, che permettono la cancellazione del contenuto presente nel supporto ottico; vi sono anche i printable CD, i quali consentono di essere inseriti in una stampante particolare tramite la quale sarà possibile stampare la copertina direttamente sul supporto.
Infine, vi sono i Super CD audio, che si differenziano dai comuni CD per il supporto audio: infatti, questi modelli supportano un tipo d'audio stereo e 5.1
Una piccola differenza che riguarda tutti i modelli di CD va ricercata nella velocità supportati di masterizzazione: nel CD infatti, oltre la tipologia di disco, vi è un numero seguito dall'icona X; questa rappresenta la velocità massima che i vari CD supporta. Ad esempio, un CD-R 8X supporterà una velocità di masterizzazione di 8X.
Tutti questi CD possiedono la capacità di 700 MB, se si vuole masterizzare un CD dati, e una durata massima di 80 minuti, se si decide di creare un CD con contenuti audio.

Modelli DVD TDK

La differenza sostanziale tra DVD e CD riguarda la differenza di memoria: i DVD infatti, posseggono una memoria di 4.7, molto superiore alla memoria dei CD che raggiunge al massimo i 700 MB.
Come per i CD, la TDK produce diversi modelli di DVD: vi sono i DVD+R e i DVD-R, i DVD+RW e DVD-RW. Questi DVD hanno le stesse caratteristiche dei CD, tranne ovviamente la memoria.
Esistono poi i DVD RAM, che non necessitano di un software per essere masterizzati, i mini DVD (altro non sono che DVD con piccole dimensioni e piccola memoria) e i DVD Time, particolari DVD inutilizzabili dopo un lasso di tempo di circa 48 ore dall'utilizzo.
Infine, vi sono gli ultimi due tipi di DVD arrivati sul mercato: i DVD Dual Layer, che si differenziano dai comuni DVD per il loro doppio strato e la loro capacità di 8.5 Giga, e i DVD Blu Ray, che permettono di riprodurre i file video con una alta qualità d'immagine.

Stessi articoli di categoria Software e Hardware

Windows Messenger Live Plus, installazione ed utilizzo

Windows messenger live plus, installazione ed utilizzo

Windows live messenger è uno dei software per la chat in tempo reale più scaricati nel web. un programma che permette di fare tante cose come chiamate, videochiamate, giochi in linea, ecc... un team di esperti ha sviluppato un programma aggiuntivo da installare assieme ad msn, che permette di accedere a molte caratteristiche extra. stiamo parlando di windows live plus.
Stampante a trasferimento termico: guida all'acquisto

Stampante a trasferimento termico: guida all'acquisto

La stampante a trasferimento termico è utilizzata per etichette, cartellini o targhette adesive. viene dunque utilizzata prevalentemente in attività commerciali o industriale. un possibile utilizzo delle stampanti per adesivi è quella di prezzatrice. di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti sulle aziende a cui rivolgersi per un possibile acquisto.
Cavo seriale Null Modem, caratteristiche guida all'acquisto

Cavo seriale null modem, caratteristiche guida all'acquisto

Sebbene sempre più rare sui personal computer moderni, le porte seriali sono fondamentali quando si devono collegare certi dispositivi quali ad esempio router, modem o si deve dialogare con apparecchiature hardware esterne. e in molti di questi casi bisogna avere a disposizione un adattatore o un cavo speciale denominato “null modem”. vediamo di cosa si tratta.