Cosa mangiare in ristorante a Milano: guida tra le specialità milanesi
Milano è una delle città italiane più sottovalutate, poichè non solo offre una panoramica di vita notturna e modaiola variopinta e variegata, ma può riservare sorprese culinarie interessanti e da non sottovalutare. I locali che propongono un menu tipico, con una varietà di piatti da far invidia alla tradizione culinaria napoletana, sono molteplici.
/wedata%2F0031965%2F2011-07%2FCotoletta-alla-milanese.jpg)
Cotoletta alla milanese
Cotoletta milanese o cotoletta viennese? Nel secolo scorso le polemiche al riguardo sono state vivissime e combattutissime a causa delle evidenti implicazioni patriottiche. Finchè la versione dei milanesi fu confermata e sostenuta da una lettera indirizzata al conte Attems, aiutante di campo di Francesco Giuseppe, e inviata dal maresciallo Radetzky. Esso sosteneva di aver assaggiato, per la prima volta, la cotoletta a Milano.
Mondeghili
L'origine di questa ricetta è antica, furono gli arabi ad insegnare agli spagnoli il "riciclo" della carne avanzata e gli spagnoli con il loro 150 anni di dominazione lasciarono in eredità questa ricetta a Milano. Si tratta di polpettine di carne trita realizzate con gli avanzi di manzo e arricchite con salame e mortadella.
Ossobuco alla milanese
Cenare a milano e scegliere il ristorante giusto non è poi così difficile. Quasi tutti nel menu propongono un'altra ricetta tipica come l'ossobuco, poichè è molto semplice da preparare ed è molto gustosa. Non si sa molto della sua provenieza storica, nel '700 era, ad ogni modo, già considerato un piatto per buongustai.
Ris cun l'erburin - Riso e prezzemolo
Una ricetta tipica contadina di povere origini e poveri ingredienti. Il sapore è chiaro e diretto, non lascia spazio ad alcuna elaborazione.
Busecca
Un'altra ricetta di umili origini, anche detta trippa alla milanese, veniva servita sulle tavole dei contadini in occasioni di feste speciali come il Natale.
Barbjada
Diamo uno sguardo ad un'interessante "Milano da bere" con questa bevanda storica dei primi dell'800 composta da cacao, caffè e latte.
Polenta pasticciata
Una specialità di orgini contadine amata e conosciuta in tutto il mondo servita in molteplici varianti.
Cardi alla milanese
Una pietanza dal gusto ricco e deciso. Assolutamente da provare in uno die molteplici locali di Milano,
Pan de Mej
Il nome di questo dolce deriva dalla parola miglio, un ingrediente molto usato inpassato che serviva per produrre il pane, mischiato ad altre farine. Con il tempo il pane si è trasformato in un dolce che veniva preparato il 23 aprile, il giorno di San Giorgio.
Risotto alla milanese
Compare nei ricettari di cucina intorno al 1800, mentre la leggenda lo vuole veder nascere l'8 settembre 1574, in occasione di un banchetto di nozze. Gli amici dello sposo, un conosciuto vetraio dell'epoca, probabilmente per burla, fecero preparare un piatto di riso colorato con lo zafferano, ingrediente che lo sposo utilizzava moltissimo a lavoro. Il piatto ebbe un grandissimo successo.