Cosa sono e come sono gestite le associazioni no profit
Il terzo settore o non profit, è costituiti dall'insieme degli enti non profit ossia l'insieme delle associazioni, fondazioni, aziende che perseguono uno scopo sociale senza fini di lucro. Diverse sono le tipologie sviluppatesi e esse comportano una serie di semplificazioni dal punto di vista della gestione.
/wedata%2F0024991%2F2011-06%2FIMG3516.jpg)
Aziende no profit: cosa sono
Il terzo settore o non profit, ossia l'insieme delle associazioni, fondazioni, aziende che perseguono uno scopo sociale senza fini di lucro, si è negli ultimi anni notevolmente sviluppato.
Le aziende che compongono il settore non profit sono:
- Associazioni; tale termine è utilizzato in maniera ampia per indicare qualsiasi raggruppamento di persone che si organizza per gestire un interesse comune. Esse possono essere riconosciute o prive di riconoscimento a seconda che abbiano richiesto il riconoscimento giuridico allo Stato o alla Regione. Esempi sono le associazioni sportive, culturali, ecc.
- Fondazioni; la differenza rispetto alle associazioni si ritrova nella legge che conferisce la personalità giuridica ad un complesso di persone, e nel caso delle fondazioni, ad un complesso di beni destinati ad uno scopo comune di natura morale o ideale, ma non economico.
- Comitati, che sono gruppi di persone che si associano per raccogliere fondi per un determinato scopo.
- Organizzazioni di volontariato, per cui si intende quell'attività prestata spontaneamente e gratuitamente all'interno di organizzazioni costituite esclusivamente per fini di solidarietà e senza fini di lucro.
- Cooperative sociali, sono imprese di natura pubblicistica per gli scopi e privatistica per la forma organizzativa.
- organizzazioni non governative, che sono istituzioni private per lo svolgimento della cooperazione in favore delle popolazioni del terzo mondo.
Come sono gestite
Un aspetto caratterizzante delle organizzazioni non profit è la presenza di vari sedi sul territorio, locale e nazionale. Questo determina la sua articolazione organizzativa sul territorio. Esse infatti, sono al servizio della collettività presente sul territorio. questo richiede quindi, la capacità di modificarsi dal punto di vista operativo o istituzionale a seconda delle esigenze. È quindi necessario, uno stretto collegamento tra questi due livelli organizzativi. Importante è inoltre, la misurazione dei risultati conseguiti in termini di efficacia ed efficienza, per verificare le conseguenze sul buon funzionamento dell'organizzazione nell'intero settore non profit. Naturalmente i parametri di misurazione dell'efficacia e dell'efficienza saranno differenti. Esempi sono per l'efficienza rapportare il costo totale al numero di utenti e per l'efficacia rapportare le domande soddisfatte alle domande presentate.