Cos'è il protocollo IPTV
Una breve panoramica sul protocollo iptv, utilizzato per la trasmissione di contenuti multimediali in Internet.
/wedata%2F0033241%2F2011-08%2F1-Es-un-esquema-del-funcionament-de-una-IPTV---Sou.jpg)
Generalità
Con la diffusione della banda larga la TV su Internet ha avuto un grande sviluppo. La diffusione di contenuti multimediali su banda larga avviene grazie al protocollo IPTV e si sta diffondendo sempre più nel nostro paese.
Il protocollo IPTV permette di accedere a contenuti in diretta, quando il materiale è trasmesso a più utenti conteporaneamente tramite multicast, oppure on demand, quando l'utente decide a suo piacimento di usufruire di un contenuto pre-registrato.
I video trasmessi sono codificati solitamente in formato MPEG2 o MPEG4.
Quest'ultimo formato si sta ampiamente diffondendo in quanto consente un notevole risparmio di banda, a parità di qualità dell'immagine.
Sono di recente introduzione dei sistemi di P2P-TV, ovvero di condivisione dei flussi audiovisivi attraverso dei sistemi simili a quelli di BitTorrent.
Nel caso classico il servizio viene erogato mediante due apparecchiature: modem e IPTV box. Il primo stabilisce la connessione dati con la centrale e gestisce il traffico dati generato sia dal PC in Internet che quelli relativi al filmato in visione.
L'IPTV box ha il compito di ricevere lo stream digitale che compone il video e trasformarlo in un segnale PAL, che può essere dato in ingresso a un normale televisore.
In genere, per una connessione IPTV si usa un canale separato rispetto a quello utilizzato per i dati della normale linea ADSL.
Questo canale ha assegnata una maggiore priorità, in modo da non subire rallentamenti e garantire una buona qualità nella ricezione dei video (per buona qualità intendiamo che il video venga mostrato senza interruzioni e/o rallentamenti).
La banda messa a disposizione del segnale video dipende dal fornitore di servizi e dalla qualità del segnale trasportato. Il segnale a bassa definizione, per le reti più lente, occupa tra i 4 e i 6 Mbit/sec. Un segnale HD IPTV (ad altra definizione) può richiedere 12-16 Mbit/sec ed è destinato, di solito, alle utenze che hanno una connessione a fibra ottica, o una linea ADSL2 in ottime condizioni.
Il servizio in Italia
In Italia attualmente sono disponibili tre offerte per la IPTV :
- IPTV di Telecom Italia
- Infostrada TV
- TV di Fastweb
Nel 2009 questi tre fornitori di servizi si sono accordati allo scopo di progettare un decoder unico e proporre ai clienti una soluzione con una tecnologia condivisa che facilitasse il passaggio da un gestore all'altro.
Le previsioni, non del tutto rispettate a causa della concorrenza del digitale terrestre e della TV satellitare, erano che entro il primo semestre 2010 il numero di utenze IPTV avrebbe superato il milione, ma putroppo siamo ancora abbastanza lontani da quel numero.