Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cos'è un campus online

Panoramica sul mondo dell'E-Campus, analizzandone anche pregi e difetti.

Presentiamo il campus online

L'università on line può rappresentare un' ottima modalità didattica per consentire il raggiungimento di un titolo accademico per tutti coloro che lavorano e che quindi sono impossibilitati nel seguire fisicamente le lezioni, ovvero i cosiddetti studenti part time. Il Campus online (E-Campus) fu istituito come Università telematica tramite il Decreto Ministeriale del 30 gennaio dell'anno 2006. La sua sede operativa è situata presso l’ex stabilimento dell'IBM a Novedrate, in provincia di Como. Il campus fu realizzato dall’architetto Morassutti; è collocato in una struttura architettonica all'avanguardia. E' costituito da dodici torri comunicanti a vari livelli e da uno spazio all'aperto di dieci ettari, in cui sono distribuite strutture sportive e luoghi pieni di verde. Esso è un campus immerso in un tranquillo ambiente brianzolo e presenta 270 aule. All'interno del Campus si tengono anche attività di arricchimento curriculare come convegni e seminari. Pur essendo dotato di una sede prestigiosa ed efficiente, E-Campus si contraddistingue per essere un Ateneo sparso su tutta la penisola sia per le caratteristiche della sua didattica, la quale può essere fruita in ogni momento, che per la diffusione capillare su tutto il territorio dei suoi Tutor. Questi ultimi offrono supporto didattico a tutti gli alunni. La metodologia informatica fu creata per realizzare un Sistema Informativo di Ateneo che permetta un controllo delle fasi di apprendimento di ciascun alunno sia sul fronte cognitivo-emozionale sia sul fronte logistico/amministrativo. L’Università Telematica ha il primario obiettivo di effettuare attività di diffusione della cultura e formazione attraverso l'uso di metodi didattici a distanza basati su applicazioni di E-learning. La fruizione dei corsi avviene mediante una piattaforma digitale, la quale permette l'organizzazione di varie attività in diverse metodologie: autovalutazione, test di profitto, video-conferenze e lavagne virtuali. Il Campus online agevola l'arricchimento del patrimonio culturale degli studenti anche attraverso la partecipazione a tirocini formativi presso imprese multinazionali.

Aspetti positivi

Contribuisce all'inserimento degli studenti nel mondo lavorativo tramite propri metodi di collocamento e mediante la fornitura dei curriculum degli alunni alle imprese.
Organizza periodicamente convegni in collaborazione con ordini professionali, docenti di altre università italiane e altre figure del mondo del lavoro.
La distribuzione capillare dei tutor è il requisito più importante dell'Ateneo poiché offre una soluzione per tutte le esigenze degli alunni.

Aspetti negativi

Non è paragonabile a un'esperienza universitaria tradizionale perchè manca l'elemento del contatto diretto con il docente.
In linea di massima, gli studenti on-line impiegano molto più tempo a laurearsi rispetto agli studenti tradizionali.
I laboratori informatici messi a disposizione degli studenti coprono in totale solo 230 metri quadrati e hanno solo trenta postazioni.
Tasse universitarie molto costose.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Guida alla scelta dei corsi d'informatica di base

Guida alla scelta dei corsi d'informatica di base

L'informatica è alla base della vita di tutti i giorni; non sapere come muoversi in questo campo significa essere tenuti fuori dal mondo del lavoro. oggi tutti devono saper usare il computer per poter essere al passo coi tempi. se non si sa neanche come accendere un pc o non si sa distinguere un software da un hardware è proprio necessario iscriversi a un corso di informatica di base.
Guida ai Corsi di formazione per OSS

Guida ai corsi di formazione per oss

L'operatorio socio sanitario è una figura professionale che opera all'interno di strutture assistenziali e/o sanitarie, ma anche in contesti residenziali e semiresidenziali, spesso a stretto contatto col personale medico e paramedico nell'attività di cura e assistenza delle persone in condizione di disagio (minori, anziani, ecc).
Scuola di Grafica: guida alla formazione

Scuola di grafica: guida alla formazione

Per tutti quei ragazzi con una spiccata propensione per le arti e il design, frequentare una scuola di grafica può essere la scelta più indicata. uno degli istituti di questo tipo che destano maggiore interesse tra i giovani è scuola superiore per grafici e pubblicitari: si tratta di istituti professionali a indirizzo di grafica e pubblicità. vediamone le caratteristiche.