Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Guida ai Corsi di formazione per OSS

L'Operatorio Socio Sanitario è una figura professionale che opera all'interno di strutture assistenziali e/o sanitarie, ma anche in contesti residenziali e semiresidenziali, spesso a stretto contatto col personale medico e paramedico nell'attività di cura e assistenza delle persone in condizione di disagio (minori, anziani, ecc).

Come diventare O.S.S.

Per diventare Operatore Socio Sanitario è necessario acquisire la qualifica mediante la frequenza di un corso di formazione di 1000 ore, articolato in lezioni teoriche e in attività di stage/tirocinio in azienda. Poiché il raggio d'intervento dell'O.S.S. è ampio e stratificato, i corsi si suddividono in quattro aree tematiche diverse: istituzionale e legislativa, psicologica e sociale, igienico sanitaria, tecnico operativa.
Le competenze dell'Operatore Socio Sanitario devono, infatti, essere versatili e affiancare alla consapevolezza deontologica, normativa e istituzionale, anche competenze relazionali specifiche per rapportarsi ai diversi e complessi tipi di utenza, nonché capacità di intervento legate al mantenimento dell'igiene, alla cura e all'assistenza della persona.
I dettagli dei corsi sono spesso definiti dalle normative regionali. Tuttavia, il riferimento principale è costituito dalla Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2001, che ha introdotto questa figura professionale e regolamentato i requisiti formativi oltre che l'ambito operativo specifico dell'O.S.S.

I corsi per Operatore Socio Sanitario

In tutta Italia moltissimi enti di formazione realizzano corsi per O.S.S. a pagamento - che necessitano comunque di un'autorizzazione regionale - o in forma finanziata. I requisiti per l'iscrizione ai corsi sono: maggiore età, idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle mansioni e assolvimento dell'obbligo scolastico. L'accesso a tali corsi è subordinato a un test preselettivo, di cultura generale o relativo all'ambito assistenziale e sanitario. Per il conseguimento dell'attestato di qualifica la frequenza è obbligatoria (in genere per almeno l'80% del monte orario del corso). I costi dei corsi privati possono arrivare a 4.000 euro: si tratta di costi, considerando lo status occupazionale del target potenzialmente interessato, spesso proibitivi; perciò l'opzione migliore è senz'altro per i corsi finanziati. Tuttavia, si tratta di corsi per un ristretto numero di utenza che difficilmente soddisfano la consistenza della domanda.
Il potenziale occupazionale degli O.S.S. non è affatto basso. Si tratta di una figura molto richiesta nelle strutture sanitarie e assistenziali (cooperative sociali, ecc) per affiancare il personale paramedico nelle attività di cura e assistenza. Benché periodicamente siano banditi concorsi pubblici per O.S.S., il bacino con più sbocchi occupazionali è a tutt'oggi il privato: pressoché il 70% degli O.S.S. lavora presso cooperative sociali private.

Stessi articoli di categoria Corsi e Formazione

Guida ai corsi di diploma per diventare Assistente sociale

Guida ai corsi di diploma per diventare assistente sociale

L'articolo che segue si propone come una guida per il conseguimento dei corsi di diploma per diventare assistente sociale: dai requisiti di base si passerà al percorso necessario, per giungere all'indicazione delle università che rendono fattibile il raggiungimento della qualifica di assistente sociale.
Corsi di inglese on line, guida ai migliori siti web

Corsi di inglese on line, guida ai migliori siti web

L'inglese è sempre più una lingua fondamentale da conoscerla bene. molti non hanno il tempo di seguire un corso. ecco che vengono in aiuto i corsi on line. in seguito riporteremo una breve guida per i migliori siti di inglese.
Case Management: cos'è?

Case management: cos'è?

Il case management, letteralmente il "referente del caso" è l'insieme coordinato delle operazioni e dei processi volti a garantire che un assistito riceva i servizi di cui abbisogna nel modo migliore possibile, sia dal punto di vista dell'efficacia sanitaria che da quello dell'ottimizzazione economica. i compiti di base del case management includono: l'effettiva valutazione del bisogno dell'assistito, la cura e la pianificazione, l'implementazione del servizio e la revisione periodica dello stato di avanzamento della cura. tutto questo si svolge attraverso l'assegnazione ai pazienti di un professionista (o case manger) che sappia assolvere a questi compiti.