Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Creare siti web accessibili: risorse, normative e standard

Nell'era delle pari opportunità anche il web fa la sua parte.

Cos'è l'accessibilità nel web, a cosa e a chi serve

Con accessibilità web si indica la caratteristica di un contenuto o di un sito web, di essere fruibile senza discriminazioni e con facilità da qualsiasi tipologia di utente e dispositivo.
Questo significa permettere l'accesso alle informazioni contenute in un sito anche a persone con difficoltà motorie, visive, uditive, cognitive, sia temporanee che permanenti.

Normative

Il progetto WAI - Web Accessibility Initiatives – sezione del Consorzio W3C (World Wide Web Consortium) che si occupa dell'accessibilità, ha messo a punto le linee-guida conosciute universalmente come WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).
Per realizzare un sito web accessibile bisogna soddisfare i requisiti di conformità delle WCAG. In Italia le direttive per la creazione di siti web accessibili, sono raccolte nella Legge 4/2004 più comunemente nota come Legge Stanca, dal nome dell'allora Ministro per l'Innovazione e Tecnologie.
L'osservanza della legge è obbligatoria per le pubbliche amministrazioni, mentre per i siti di soggetti privati sarebbe auspicabile, ma non vincolante. Con l'aggiornamento delle raccomandazioni WCAG 1.0 a 2.0, anche la legge Stanca è stata oggetto di revisione passando dai precedenti 22 requisiti agli attuali 12. La proposta di adeguamento è stata notificata alla Commissione Europea e potrà essere adottata alla fine del periodo di statu quo previsto, a settembre 2011.

Consigli per creare siti web accessibili

Come realizzare un sito web accessibile?
Ovviamente rifarsi ai requisiti della Legge Stanca è sicuramente doveroso.
In questa sede però non esamineremo tutti i requisiti della legge, ma daremo qualche quick tips per rendere sempre più accessibili i nostri siti. Innanzitutto è bene costruire le pagine ricorrendo alle specifiche più recenti del W3C e separando i contenuti dalla presentazione, utilizzando per gli aspetti grafici i Fogli di Stile (CSS).
Scrivere codice corretto, pulito e semanticamente appropriato è il primo passo verso l'accessibilità.
Per questo ci viene incontro uno strumento utile, quale il validatore del W3C (Validator.w3.org) È bene non utilizzare i frames, le tabelle per impaginare le pagine o ancora oggetti lampeggianti che potrebbero scatenare crisi di epilessia in alcuni soggetti. In presenza di immagini e animazioni fornire la descrizione dell'elemento.
Creare pagine alternative laddove siano presenti script, applet o si necessiti di plug-in. Garantire un adeguato contrasto tra il colore usato per lo sfondo e quello per i testi.
Per facilitare persone ipovedenti, daltoniche o con altri disturbi visivi, assicurarsi che le informazioni importanti non siano affidate al solo uso del colore.
Non creare testo troppo piccolo o, in alternativa, fornire la possibilità di scelta della grandezza del font. Indicare sempre la destinazione dei collegamenti ipertestuali (link).
Prevedere scorciatoie da tastiera.

Stessi articoli di categoria Web e Cultura digitale

Notizie in tempo reale, i siti più attendibili

Notizie in tempo reale, i siti più attendibili

Oramai il quotidiano cartaceo è diventato obsoleto e sempre meno gente va in edicola per comprare giornali dove trova notizie del giorno prima quando, collegandosi on line, può vederle in tempo reale, dalla cronaca interna e estera, alle notizie di sport, di attualità o calcio. molti siti, spesso blog privati, divulgano però notizie non attendibili, informazioni spesso di cronaca, a volte particolari tanto per attirare l'attenzione e rendere più visibile il loro sito.
Come registrare gratis un nuovo indirizzo e-mail

Come registrare gratis un nuovo indirizzo e-mail

Ormai chi è che non ha un proprio indirizzo email? le email sono diventate uno dei migliori modi di tenersi in contatto. inoltre l'indirizzo email è fondamentale anche quando dobbiamo registrarci a qualsiasi sito (che sia paypal, facebook, twitter). abbondano ormai i servizi che ci permettono di registrare un nuovo indirizzo email gratuitamente. vediamo in questo articolo quale servizio scegliere e come registrarsi.