Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Cuffie TV senza fili, guida all'acquisto

La necessità di una buona cuffia senza filo per ascoltare la TV non sempre é destinata a persone con problemi di udito, ma sempre più spesso per evitare disturbi al vicinato o ai propri familiari con i sempre più potenti home theater che, per l'effetto dolby sourround, sono difficili da regolare. Inoltre, per non avere il fastidio del cavo che ci limita nei movimenti, le cuffie wireless ci vengono in aiuto, ma vanno scelte con criterio per evitare l'acquisto di un oggetto che poi non ha le prestazioni che avremmo voluto o per evitare di spendere soldi inutilmente per un apparecchio oltre le nostre reali necessità.

Principali tipi

I tipi principali di cuffie audio sono distinte intanto dalla forma del padiglione: - quelle chiuse circondano completamente le orecchie, isolando quasi completamente dall'esterno;
- quelle aperte, tramite un'imbottitura, si appoggiano alle orecchie, lasciando passare anche i suoni dell'ambiente;
- quelle semiaperte sono una via di mezzo tra i due tipi principali. Inoltre avremo da scegliere tra i vari sistemi di comunicazione wireless, che ad oggi sono almeno 4: - ad infrarossi, che usano questa parte di "luce non visibile" per trasmettere il segnale: la qualità è buona, ma l'area di lavoro è delimitata ad alcuni metri e alla stanza dove è situato il trasmettitore. Inoltre rimane un certo fruscio di fondo presente anche nei modelli più costosi;
- ad onde radio FM, che usano la frequenza di 2,4 Ghz, come gli infrarossi per la qualità, ma possono oltrepassare i muri. Comunque, oltre al fruscio, possono essere disturbate da varie interferenze della rete elettrica o da altre apparecchiature che usano onde radio, sempre più presenti;
- cuffie blutooth che usano questa nuova piattaforma per un suono di media qualità;
- Kleer, il miglior sistema del momento, praticamente esente da disturbi e senza compressione del segnale, ma più costoso e reperibile più difficilmente, con una cerchia di modelli ristretta.

Come scegliere

Per un'ottima scelta, dunque, bisogna pensare bene all'uso che ne verrà fatto e scegliere delle ottime cuffie Kleer solo se fruscii e interferenze ci irritano molto o se usiamo l'home theater anche per ascoltare musica degna di qualità superiore. Sono di certo sprecate per l'uso di tutti i giorni.
La scelta del sistema ad infrarossi è economica, ma ci limita nei movimenti. Comunque, se si sta in poltrona di fronte al trasmettitore, non avremo problemi.
Il tipo di padiglione è un altro dilemma: se siamo soli indubbiamente è meglio il tipo chiuso, che dà sensazioni più vicine al reale, ma ci isola completamente. Infatti, se siamo in compagnia, è preferibile il tipo aperto o semiaperto per consentire un minimo di comunicazione, perdendo però un po' di dinamica.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Decoder digitale terrestre Philips, guida all'acquisto

Decoder digitale terrestre philips, guida all'acquisto

Ormai la rivoluzione da analogico a digitale nel nostro paese può dirsi sostanzialmente completata. basta dotarsi di un ricevitore tv digitale, altrimenti detto decoder tv digitale, e si riceve un segnale più pulito, fondamentalmente scevro da interferenze, e con possibilità di alta definizione.
Convertire VHS in DVD, come fare

Convertire vhs in dvd, come fare

Oggi il passaggio nell'era digitale ci induce a fare una conversione dei nostri vecchi nastri magnetici audio e video dall'analogico al supporto digitale. i motivi che ci inducono a fare ciò, innanzitutto, sono la mancanza un domani di dispositivi che possano leggere i supporti magnetici nonché la perdita dei dati. difatti nei supporti magnetici i salvati durano meno rispetto ai dati dei supporti digitali. in questa guida vi parleremo di come fare a convertire un vhs in dvd.