Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

D-Link WLAN N: test prodotto

Da qualche tempo un solo PC desktop in casa non bastava più per soddisfare le esigenze di tutti, abbiamo quindi realizzato una piccola rete wireless a stella a cui sono attualmente collegati due desktop, un netbook e una stampante multifunzione. Il tutto è stato realizzato utilizzando dispositivi D-Link.

I componenti della rete

Prima di realizzare la rete abbiamo valutato due ipotesi:
1) comprare un router con modem incorporato
2) comprare un router e collegarlo al modem che già avevamo. Nella prima ipotesi avremmo acquistato il DLink DSL-2640B Modem Router Wireless G ADSL 2+, un dispositivo ad alta velocità, affidabile ed economico, ideale per la casa e il piccolo ufficio. Poiché avevamo già un modem DLink, abbiamo optato per un router senza modem integrato e cioè il router Wireless N 150 D-Link DIR-600 che supporta la condivisione di connessioni Internet a banda larga tra diversi computer garantendo sicurezza elevata, discreta velocità di navigazione e buona copertura. È compatibile sia con lo standard Wireless N, ormai affermato e molto diffuso, sia con il nuovo standard Wireless G. Lo abbiamo collegato al modem D-Link DSL 320 B, dotato di una buona velocità sia in trasmissione che in ricezione, e abbiamo provveduto al collegamento dei computer e della stampante multifunzione.
Sia il netbook che la stampante erano dotati di scheda wireless per il collegamento per cui non sono stati necessari dispositivi aggiuntivi.
Uno dei desktop era già dotato di una scheda Ethernet Wifi, mentre per l'altro abbiamo utilizzato un adattatore D-Link DAP-1522 Access Point Wireless N Dual Ban e bridge Ethernet. Prima di acquistare i vari dispositivi abbiamo controllato che rispettassero tutti lo stesso standard. Questo viene indicato da un codice formato da 802.11 e una lettera e quindi abbiamo 3 possibilità 802.11a, 802.11g e 802.11b.

Risultati

La rete è stata installata in modo relativamente facile, senza grossi problemi. Da ogni PC si riesce a navigare con una discreta velocità e senza creare difficoltà agli altri. Solo in alcune occasioni, in caso di trasmissione/ricezione di grossi pacchetti di dati da parte di uno dei computer, gli altri hanno notato un sensibile rallentamento della navigazione. Uno degli accorgimenti che è stato necessario adottare è stato di posizionare i desktop in modo che fossero separati dal router da non più di un muro, altrimenti il segnale risultatava troppo debole.

Un suggerimento

La Dlink produce tutto ciò che può servire per realizzare una WLAN, sia domestica che professionale e, inoltre, fornisce sul proprio sito un'applicazione che permette, inserendo il numero e le caratteristiche dei PC che si vuole collegare e indicando la tipologia della propria casa e l'uso che si intende fare della rete, di progettare la propria rete indicando anche quali dispositivi è consigliabile acquistare.

Stessi articoli di categoria Telefonia e Comunicazione

Becker Traffic Assist Highspeed: recensione

Becker traffic assist highspeed: recensione

Il becker assist highspeed è un navigatore satellitare versatile, ottimo prodotto da usare in auto o in biclicletta, e per gli amanti dell'escursionismo. le specifiche tecniche possono rendere l'idea della natura di questo navigatore, degno un'agguerrita concorrenza ai marchi maggiormente blasonati.
Come e dove trovare plotter da taglio usati

Come e dove trovare plotter da taglio usati

A oggi lo sviluppo dell'informatica ha portato alla costruzione e al perfezionamento di periferiche sempre più specifiche, in grado di fornire all'utente, in output, dati o funzioni sempre più specifiche; in tale direzione, il plotter da taglio è una particolare periferica utilizzata soprattutto per i sistemi cad.
Come conoscere l'ubicazione dei punti Vodafone

Come conoscere l'ubicazione dei punti vodafone

Per chi ha vodafone come operatore telefonico o per chi, più semplicemente, è in cerca di informazioni su questa compagnia, è molto utile rivolgersi direttamente ai centri di assistenza presenti su tutto il territorio nazionale. solo che spesso non sappiamo dove si trovi il punto vodafone più vicino a noi: come fare in questi casi?