Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Definizione di pressione e uso delle unità di misura ad essa associate

In questo articolo vedremo la definizione di pressione con le sue unità di misura: quella ufficiale, il pascal del sistema internazionale, e le altre usate più frequentemente in specifici ambiti per maggiore praticità.

Che cos'è la pressione in fisica?

La pressione è una grandezza fisica derivata che esprime il rapporto tra la forza, o meglio la sua componente perpendicolare al corpo che la subisce, e la superficie su cui agisce.
Quindi in formula: P=F/S
Analizzando la formula da un punto di vista di unità di misura, utilizzando il SI, la pressione diventa il rapporto tra newton e metro al quadrato risultando quindi pascal.
La pressione ha un ruolo di fondamentale importanza in tutti quei fenomeni fisici in cui corpi vengono deformati da forze; dunque avrà un ruolo predominante quando si parla di fluidi come gas o liquidi. La pressione, in base al riferimento che si vuole usare, può essere classificata come pressione reale, quindi in riferimento al vuoto, o pressione relativa quando si usa come riferimento la pressione atmosferica.
Questa è una distinzione da tenere a mente nelle misurazioni di questo parametro, soprattutto quando si svolgono esercizi di fisica. Sopra ho specificato che la pressione è una grandezza fisica derivata, quindi che deriva da moltiplicazioni o divisioni da parte di altre grandezze fisiche.
Queste, che formano le grandezze derivate, possono essere derivate a loro volta, come in questo caso, oppure fondamentali.
Le fondamentali, cioè grandezze definibili misurando in modo diretto eventi naturali, sono molto limitate: intensità di corrente, intensità luminosa, lunghezza, massa, quantità di sostanza, temperatura e tempo.

Altre unità di misura e conversioni

La pressione viene indicata con molte unità di misura in dipendenza alle circostanze di utilizzo. Questo perché 1 pascal è un valore molto piccolo rispetto ai valori osservabili normalmente in natura.
Ad esempio, nell'ambito della medicina si tende ad usare i millimetri di mercurio che equivalgono ai torr. Questo proprio per il fatto che è molto più pratico dal punto di vista sperimentale. In questo caso la conversione sarebbe 1 mmHg uguale a 133,322 Pa. Per lo stesso motivo, quindi, quando si parla di gas, soprattutto in ambito chimico, si preferisce l'uso delle atmosfere.
1 atm equivale alla pressione dell'aria al livello del mare ed equivale a 101325 pascal.
Per misurare le pressioni delle bombole o pneumatici si usano i bar. 1 bar equivale a 100000 pascal.
Possiamo quindi notare che sono molte le situazioni in cui si preferisce non adottare il pascal, ma vorrei ricordare che per legge in italia è doveroso usare il SI per un documento con valore legale.

Stessi articoli di categoria Fisica e Ingegneria

Impianto di climatizzazione: tipologie principali

Impianto di climatizzazione: tipologie principali

Gli impianti di climatizzazione ormai sono diffusissimi grazie alla loro utilità nell'aumentare la qualità della vita delle persone: mantenere l'ambiente in cui si dovrà passare parecchio tempo ad una temperatura ideale per il corpo umano. vedremo nel corso dell'articolo le varie tipologie di climatizzatori con le loro caratteristiche di funzionamento, senza inoltrarci troppo nella termodinamica.
Campo magnetico rotante: generazione e caratterizzazione

Campo magnetico rotante: generazione e caratterizzazione

Il campo magnetico rotante è quel campo avente intensità costante e direzione che ruota attorno ad un asse con velocità angolare costante ω . un campo magnetico rotante può essere prodotto facendo ruotare con velocità angolare costante un magnete permanente o un solenoide percorso da corrente costante