Non sei ancora registrato? Creare un OverBlog!

Creare il mio blog

Digital Terrestrial TV Receiver: guida alla scelta

In tutta Italia oramai da anni è cominciato il famoso processo di " Switch Off ", per chi non conoscesse il significato tecnico di questa parola trattasi del passaggio dalla televisione analogica a quelle digitale. In tutte le regioni d'Italia è cominciato e in molte è terminato. Nasce quindi l'esigenza di dotarsi nel più breve tempo possibile di un digitale terrestre. In questa guida spiegheremo quali sono i prodotti presenti sul mercato e in base alle diverse esigenze quali sono quelli da acquistare.

Quanti digitali terrestri servono in una casa?

La domanda che spesso ci si pone è: se io in una casa ho 5 televisori senza digitale quanti digitali terrestri dovrò acquistare?
La risposta è molto semplice se si hanno 5 televisori senza digitale terrestre bisogna acquistare 5 digitali terrestri.
Penserete che ci vogliano molti soldi, invece non è cosi poichè nel mercato digitali terrestri ne esistono anche di 14,90€, bisogna capire come li si debbano utilizzare.
Se il digitale terrestre deve servire solo per vedere i canali in chiaro è meglio che si scelga un prodotto economico.
I canali in chiaro sono quelli che si possono vedere gratuitamente senza l'utilizzo di una scheda abbonamento o prepagata, nella fattispecie i decoder che funzionano solo con i canali in chiaro sono quelli che non hanno l'accesso alla smart card Mediaset Premium e Dahlia.

Quale scegliere?

Ora avendo fatto la distinzione tra digitali terrestri che servono solo per la visione dei canali in chiaro e digitali terrestri che servono anche per la pay tv, se si dovesse decidere di acquistare i primi, la scelta andrebbe su un prodotto che oltre ad avere la possibilità di ricevere i canali in chiaro, avrebbe l'opportunità di avere la porta USB che ci consentirebbe di leggere file mp3, jpeg e video, ma sopratutto di registrare i programmi che si stanno guardando sul pennino USB.
Per chi è amante del calcio e dei film e a casa ha un tv a led o lcd, o al plasma di ultima generazione Full HD o HD, si consiglia l'acquisto di un decoder che abbia la doppia slot per Mediaset e Dahlia e che abbia l'uscita HDMI ma sopratutto che sia un digitale terrestre HD per l'alta definizione.
Chi invece a casa un tv con il digitale terrestre incorporato ce l'ha già, bisogna capire se il digitale terrestre sia in bassa o in alta definizione. Questo lo si scopre in base al modello di tv e nel sito [[Mediasetpremium.it|http://www.mediasetpremium.it]].
Bisogna acquistare una slot cam idonea o originale per quella marca e modello, oppure esistono cam mediaset universali, le cam originali o non in bassa definizione costano intorno alle 60 €, in alta definizione 99 €.

Stessi articoli di categoria Audio e Video

Lettore DVD da tavolo, come sceglierlo

Lettore dvd da tavolo, come sceglierlo

Anche se lentamente destinati a scomparire, i lettori dvd da tavolo rappresentano oggi uno dei metodi più facili e veloci per godersi la visione di un film sul proprio divano di casa.
Vedere la TV satellitare sul PC: come fare

Vedere la tv satellitare sul pc: come fare

Talvolta vedere tutti i canali satellitari costituisce una spesa eccessiva: sky, ma anche i canli mediaset premium richiedono l'abbonamento per essere visti; ecco che nascono così dei siti e delle applicazioni che permettono di vedere tantissimi canili in maniera gratuita, direttamente dal pc.
Monitor LCD Acer: caratteristiche e vantaggi

Monitor lcd acer: caratteristiche e vantaggi

Acer da sempre produttore di ottimi apparecchi dal prezzo contenuto, offre da tempo monitor lcd di ottima fattura unita ad una innovazione sempre crescente e all'avanguardia.
Sony CMT-DH50: recensione

Sony cmt-dh50: recensione

Se vi serve un impianto per riprodurre audio e video, ma avete poco spazio, c’è il sony cmt-dh50. leggete questa recensione per scoprirne i possibili difetti, ma anche i pregi.